Missoltini alla Griglia con Polenta: il sapore del lago lombardo

Un secondo piatto che unisce il sapore deciso dei missoltini alla griglia con la morbidezza della polenta, un classico della tradizione lombarda.

Media
4 persone
2 ore (incluso tempo di ammollo per i missoltini)
  • 8 missoltini (agoni essiccati)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • 500 g di farina di mais (preferibilmente bramata)
  • 2 litri di acqua
  • 10 g di sale grosso
Media
4 persone
2 ore (incluso tempo di ammollo per i missoltini)
  • 8 missoltini (agoni essiccati)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • 500 g di farina di mais (preferibilmente bramata)
  • 2 litri di acqua
  • 10 g di sale grosso

Indice ricetta

Un piatto che racconta la tradizione culinaria dei laghi lombardi, i **Missoltini alla Griglia** sono un’autentica delizia per gli amanti dei sapori decisi. Abbinati alla polenta, creano un contrasto perfetto tra il gusto intenso dei pesci essiccati e la morbidezza della polenta fumante. Questa ricetta è un viaggio nei sapori rustici e genuini della Lombardia.

Preparazione

1. Preparazione dei missoltini

Immergi i missoltini in acqua tiepida per circa 30 minuti per ammorbidirli e rimuovere il sale in eccesso. Scolali e asciugali delicatamente con carta da cucina. Spennella i missoltini con olio extravergine d’oliva e insaporiscili con un pizzico di pepe nero macinato fresco.

2. Grigliatura dei missoltini

Scalda una griglia o una piastra di ghisa. Disponi i missoltini sulla griglia calda e cuocili per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando saranno leggermente dorati e sprigioneranno il loro aroma caratteristico. Tienili in caldo mentre prepari la polenta.

3. Preparazione della polenta

In una pentola capiente, porta a ebollizione l’acqua. Aggiungi il sale grosso e versa la farina di mais a pioggia, mescolando costantemente con una frusta per evitare grumi. Cuoci a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Una volta pronta, versa la polenta su un tagliere di legno o in un piatto da portata e lasciala rassodare leggermente.

4. Assemblaggio e servizio

Disponi i missoltini grigliati sopra la polenta fumante e guarnisci con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servi immediatamente per apprezzare al meglio il contrasto di sapori e consistenze.

Servizio e abbinamenti

Accompagna questo piatto con un calice di Valtellina Superiore DOCG, un vino rosso delicato che bilancia il gusto intenso dei missoltini. Completa il menù con un’insalata verde fresca per un pasto equilibrato e gustoso.

Varianti e consigli

Se desideri un gusto meno intenso, puoi aggiungere una spruzzata di succo di limone sui missoltini prima di grigliarli. Per una polenta più cremosa, sostituisci parte dell’acqua con latte. Se preferisci un tocco croccante, lascia raffreddare la polenta e tagliala a fette, quindi grigliala insieme ai missoltini.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto