La **Cotoletta alla Milanese** è un simbolo della cucina lombarda, celebre per la sua croccante panatura dorata e l’interno succoso. Preparata con costolette di vitello con l’osso e fritta nel burro chiarificato, questa ricetta rappresenta l’eleganza e la semplicità della tradizione culinaria milanese.
Preparazione
1. Preparazione della carne
Scegli costolette di vitello con l’osso, spesse circa 2 cm. Elimina eventuali residui di grasso in eccesso senza rimuovere del tutto la parte grassa. Con un batticarne, assottiglia leggermente le costolette per garantire una cottura uniforme.
2. Panatura
In un piatto fondo, sbatti le uova con un pizzico di sale. Disponi la farina in un altro piatto e il pangrattato in un terzo. Passa le costolette prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura. Assicurati di coprire uniformemente la carne.
3. Frittura
In una padella ampia, sciogli il burro chiarificato a fuoco medio-alto. Quando è caldo ma non fumante, adagia le costolette nella padella e cuoci per circa 4-5 minuti per lato, fino a doratura. Gira le cotolette solo una volta per mantenere la croccantezza della panatura. Scolale su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso.
4. Rifinitura e servizio
Servi le cotolette calde, guarnite con spicchi di limone. Accompagnale con contorni tipici come insalata verde, patate al forno o purè per un pasto completo.
Servizio e abbinamenti
Abbina la cotoletta alla milanese a un calice di Franciacorta Brut DOCG, un vino spumante che bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. Completa il menù con un antipasto leggero come carpaccio di bresaola.
Varianti e consigli
Per un sapore più intenso, utilizza burro normale al posto del burro chiarificato. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere la cotoletta al forno, spennellandola con poco olio extravergine. Ricorda di non pressare troppo la panatura per evitare che si stacchi durante la cottura.