Stoccafisso alla Calabrese con Peperoni e Olive: un piatto ricco di carattere

Un secondo piatto ricco di sapori mediterranei, lo stoccafisso alla calabrese unisce il gusto deciso del pesce essiccato con peperoni, olive, capperi e cipolle in un sugo aromatico.

Media
4 persone
1 ora e 20 minuti (più 48 ore di ammollo per lo stoccafisso secco, se necessario)
  • 800 g di stoccafisso (ammollato)
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi di aglio
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 100 g di olive nere
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
Media
4 persone
1 ora e 20 minuti (più 48 ore di ammollo per lo stoccafisso secco, se necessario)
  • 800 g di stoccafisso (ammollato)
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi di aglio
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 100 g di olive nere
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Indice ricetta

Lo **Stoccafisso alla Calabrese** è un secondo piatto saporito e robusto, che celebra i profumi e i sapori intensi della Calabria. Arricchito con peperoni, olive, capperi e cipolle, questo piatto è un’esplosione di gusto mediterraneo che racconta la tradizione e l’autenticità della cucina calabrese.

Preparazione

1. Ammollo e preparazione dello stoccafisso

Se utilizzi stoccafisso secco, immergilo in acqua fredda per almeno 48 ore, cambiando l’acqua ogni 6-8 ore. Una volta reidratato, elimina la pelle e le lische, poi taglialo a pezzi di circa 5 cm. Se utilizzi stoccafisso già ammollato, sciacqualo accuratamente e procedi con la ricetta.

2. Preparazione delle verdure

Taglia i peperoni a strisce sottili, trita la cipolla e schiaccia leggermente l’aglio. Dissala i capperi sciacquandoli sotto acqua corrente. Taglia le olive a rondelle, se necessario.

3. Soffritto e cottura

In una casseruola ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla, l’aglio e i peperoni per 5-7 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide. Aggiungi i capperi e le olive, mescolando per insaporire.

4. Aggiunta dello stoccafisso

Adagia i pezzi di stoccafisso sopra le verdure. Versa la passata di pomodoro, insaporisci con un pizzico di peperoncino, sale e pepe. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti, girando delicatamente i pezzi a metà cottura.

5. Rifinitura e servizio

Servi lo stoccafisso alla calabrese caldo, guarnito con prezzemolo fresco tritato. Accompagnalo con fette di pane casereccio per raccogliere il delizioso sugo.

Servizio e abbinamenti

Abbina lo stoccafisso alla calabrese con un calice di Ciro Rosso DOC, un vino rosso leggero e fruttato che esalta i sapori del piatto. Puoi completare il pasto con un contorno di patate arrosto o una fresca insalata di stagione.

Varianti e consigli

Per un sapore ancora più ricco, puoi aggiungere acciughe tritate al soffritto. Se preferisci un sugo più denso, lascia cuocere senza coperchio negli ultimi 10 minuti. Utilizza stoccafisso di alta qualità per garantire un risultato eccellente.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto