La **Cuzzupa** è un dolce tradizionale calabrese, preparato in occasione della Pasqua per celebrare la rinascita e la famiglia. Simbolo di prosperità, questo dolce profumato e morbido è spesso decorato con uova sode, che rappresentano la vita. La Cuzzupa è più di una semplice torta: è una tradizione radicata che unisce generazioni attorno alla cucina, portando in tavola un assaggio di cultura e amore.
Preparazione
1. Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito. Aggiungi lo zucchero e crea una fontana al centro. Rompi le uova al centro della fontana, aggiungi il burro fuso, la scorza di limone e l’estratto di vaniglia. Inizia a impastare con le mani, aggiungendo il latte poco alla volta fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
2. Formazione della torta
Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e modellalo in una forma circolare o ovale, a seconda della tradizione della tua famiglia. Se desideri, puoi incorporare delle uova sode intere nell’impasto come decorazione: appoggiale delicatamente sulla superficie e fermale con due strisce di impasto incrociate.
3. Decorazione
Spennella la superficie della Cuzzupa con un uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme. Puoi decorare ulteriormente con granella di zucchero o codette colorate, tipiche della tradizione pasquale.
4. Cottura
Preriscalda il forno a 180°C e cuoci la Cuzzupa per circa 35-40 minuti, finché non sarà ben dorata e cotta all’interno. Per verificare la cottura, inserisci uno stecchino al centro: se esce pulito, la torta è pronta.
5. Raffreddamento e servizio
Lascia raffreddare la Cuzzupa su una gratella prima di servirla. È perfetta da gustare a colazione o a merenda durante le festività pasquali.
Servizio e abbinamenti
Servi la Cuzzupa con una tazza di tè al limone o un bicchiere di vino dolce come il Moscato di Saracena. Può essere gustata anche come dessert, accompagnata da una crema al limone per un tocco fresco.
Varianti e consigli
Puoi arricchire l’impasto con uvetta o canditi per un sapore più ricco. Per una versione più fragrante, aggiungi un pizzico di cannella o un cucchiaino di liquore all’anice. Se preferisci un dolce più soffice, sostituisci parte del burro con olio di semi.