Lo **Strudel di Mele** è un dolce simbolo delle regioni alpine italiane, in particolare del Trentino-Alto Adige. Preparato con una sfoglia sottile, mele, uvetta, pinoli e un tocco di cannella, racchiude in sé i sapori autentici delle montagne. Tradizionalmente preparato durante l’autunno e le festività natalizie, lo strudel è un dolce che celebra la natura e la convivialità, perfetto da servire caldo con una pallina di gelato o crema alla vaniglia.
Preparazione
1. Preparazione della sfoglia
In una ciotola, mescola la farina con un pizzico di sale. Aggiungi l’uovo, l’olio e l’acqua tiepida. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Forma una palla, coprila con pellicola trasparente e lasciala riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
2. Preparazione del ripieno
Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale a fettine sottili. Metti le mele in una ciotola con il succo di limone per evitare che si ossidino. Aggiungi l’uvetta, i pinoli, lo zucchero, il pangrattato tostato nel burro, la cannella e la scorza di limone. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
3. Stesura della sfoglia
Su un piano infarinato, stendi la sfoglia con un mattarello fino a renderla molto sottile. Trasferiscila su un canovaccio pulito infarinato e continua a stenderla delicatamente con le mani fino a ottenere una sfoglia quasi trasparente.
4. Assemblaggio dello strudel
Distribuisci il ripieno sulla sfoglia, lasciando un bordo libero di circa 2 cm su tutti i lati. Arrotola delicatamente lo strudel aiutandoti con il canovaccio, sigillando bene i bordi. Trasferisci lo strudel su una teglia rivestita di carta forno, con la chiusura rivolta verso il basso.
5. Cottura
Spennella la superficie dello strudel con burro fuso e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, finché non sarà dorato e croccante. Durante la cottura, spennella lo strudel con altro burro fuso per mantenerlo morbido all’interno e croccante all’esterno.
6. Rifinitura e servizio
Lascia intiepidire lo strudel prima di servirlo. Spolvera con zucchero a velo e accompagna con panna montata, gelato alla vaniglia o crema pasticcera per un’esperienza ancora più golosa.
Servizio e abbinamenti
Abbina lo Strudel di Mele con un bicchiere di Moscato Rosa Alto Adige, un vino dolce aromatico che esalta i sapori della mela e della cannella. Ideale per una merenda invernale o per concludere un pasto durante le festività natalizie.
Varianti e consigli
Puoi aggiungere noci tritate al ripieno per un tocco di croccantezza. Se preferisci una sfoglia più veloce, puoi utilizzare pasta sfoglia o pasta fillo già pronta. Lo strudel si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperto con pellicola trasparente.