Cantucci: il sapore autentico della Toscana, croccante e irresistibile

I Cantucci toscani, biscotti croccanti con mandorle intere, sono un classico della tradizione regionale, ideali per concludere un pasto in dolcezza.

Facile
30 biscotti
60 minuti
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova
  • 80 g di burro morbido
  • 150 g di mandorle intere, non pelate
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Facile
30 biscotti
60 minuti
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova
  • 80 g di burro morbido
  • 150 g di mandorle intere, non pelate
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Indice ricetta

I **Cantucci**, conosciuti anche come “Biscotti di Prato”, sono uno dei dolci più rappresentativi della tradizione toscana. Croccanti e ricchi di mandorle, questi biscotti sono perfetti da gustare in ogni momento, ma trovano la loro esaltazione se intinti nel Vin Santo, il vino dolce toscano per eccellenza. Spesso preparati durante le festività natalizie o come regalo gastronomico, i cantucci sono il simbolo di convivialità e tradizione familiare.

Preparazione

1. Preparazione dell’impasto

In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi le uova e il burro morbido, impastando fino a ottenere un composto omogeneo. Incorpora le mandorle intere, distribuendole uniformemente nell’impasto. Se preferisci, aromatizza con scorza di limone grattugiata o un pizzico di vaniglia.

2. Formazione dei filoncini

Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e dividilo in due o tre porzioni. Forma dei filoncini di circa 4 cm di larghezza e disponili su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli per evitare che si tocchino in cottura.

3. Prima cottura

Cuoci i filoncini in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, finché saranno leggermente dorati. Sfornali e lasciali intiepidire per circa 10 minuti.

4. Taglio e seconda cottura

Con un coltello affilato, taglia i filoncini in diagonale, formando i classici biscotti obliqui dello spessore di circa 1-1,5 cm. Disponi i cantucci sulla teglia con il lato tagliato rivolto verso l’alto. Cuoci nuovamente a 160°C per 10-15 minuti, finché saranno croccanti e dorati.

5. Rifinitura e servizio

Lascia raffreddare completamente i cantucci prima di servirli. Sono perfetti da gustare con un bicchiere di Vin Santo o da regalare durante le festività natalizie.

Servizio e abbinamenti

Accompagna i Cantucci con il tradizionale Vin Santo Toscano DOC, per un’esperienza autentica e indimenticabile. Questi biscotti sono perfetti come dolce di fine pasto o come snack da gustare durante una chiacchierata conviviale.

Varianti e consigli

Per una versione più golosa, puoi aggiungere gocce di cioccolato o sostituire le mandorle con nocciole. I cantucci si conservano per settimane in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, mantenendo la loro fragranza e croccantezza.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto