Cavolfiore Gratinato: una coccola di cremosità e sapore

Cavolfiore ricoperto da una besciamella cremosa e formaggio filante, cotto al forno fino a ottenere una deliziosa gratinatura dorata.

Facile
4 persone
45 minuti
    • 1 cavolfiore medio (circa 800 g)
    • 200 ml di latte intero
    • 20 g di burro
    • 20 g di farina 00
    • 50 g di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Grana Padano)
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 pizzico di noce moscata
    • Sale e pepe q.b.

Per una versione vegana

        • 1 cavolfiore medio (circa 800 g)
        • 200 ml di bevanda vegetale (soia o mandorla non zuccherata)
        • 2 cucchiai di olio vegetale
        • 50 g di formaggio vegano grattugiato
        • 2 cucchiai di pangrattato senza glutine
        • 1 pizzico di noce moscata
        • Sale e pepe q.b.
Facile
4 persone
45 minuti
    • 1 cavolfiore medio (circa 800 g)
    • 200 ml di latte intero
    • 20 g di burro
    • 20 g di farina 00
    • 50 g di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Grana Padano)
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 pizzico di noce moscata
    • Sale e pepe q.b.

Per una versione vegana

        • 1 cavolfiore medio (circa 800 g)
        • 200 ml di bevanda vegetale (soia o mandorla non zuccherata)
        • 2 cucchiai di olio vegetale
        • 50 g di formaggio vegano grattugiato
        • 2 cucchiai di pangrattato senza glutine
        • 1 pizzico di noce moscata
        • Sale e pepe q.b.

Indice ricetta

Il **Cavolfiore Gratinato** è un classico contorno delle Marche, ideale per esaltare il sapore genuino di questa verdura invernale. Arricchito con besciamella cremosa e formaggio filante, questo piatto è perfetto per accompagnare arrosti, brasati o da gustare da solo come piatto unico leggero e confortante. Spesso preparato durante i pranzi domenicali o le festività invernali, è una ricetta semplice ma irresistibile, che conquista con la sua cremosità e la crosticina dorata.

Preparazione

1. Preparazione del cavolfiore

Pulisci il cavolfiore eliminando le foglie esterne e il gambo centrale. Dividi il cavolfiore in cimette e lavale accuratamente sotto acqua corrente. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le cimette per 5-7 minuti, finché saranno tenere ma ancora consistenti. Scolale e mettile da parte.

2. Preparazione della besciamella

In un pentolino, sciogli il burro a fuoco medio e aggiungi la farina, mescolando rapidamente con una frusta per formare un roux liscio. Versa il latte caldo a filo, continuando a mescolare per evitare grumi. Cuoci la besciamella per 5-7 minuti, fino a quando si addensa. Insaporisci con noce moscata, sale e pepe.

3. Assemblaggio e gratinatura

In una teglia leggermente imburrata, disponi le cimette di cavolfiore in un unico strato. Versa sopra la besciamella, distribuendola uniformemente. Cospargi con il formaggio grattugiato e una leggera spolverata di pangrattato per una crosticina più croccante.

4. Cottura

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante. Se desideri una gratinatura più intensa, accendi il grill negli ultimi 3-4 minuti.

5. Servizio

Lascia intiepidire leggermente prima di servire. Il Cavolfiore Gratinato è perfetto come contorno per secondi piatti di carne o pesce, ma è delizioso anche da solo.

Servizio e abbinamenti

Abbina il Cavolfiore Gratinato a un vino bianco delle Marche, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Può essere servito anche come piatto unico leggero per un pranzo o una cena invernale.

Varianti e consigli

Per una versione senza glutine, utilizza una besciamella preparata con farina di riso. Se preferisci una ricetta vegana, sostituisci il burro con olio vegetale, il latte con una bevanda vegetale non zuccherata e usa un formaggio vegano grattugiato. Puoi arricchire la gratinatura aggiungendo spezie come paprika dolce o erbe aromatiche.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto