Genovese Napoletana: il ragù che ti conquista con la sua dolcezza

Un ragù di cipolle e carne, simbolo della cucina napoletana, cotto lentamente per esaltarne la dolcezza e l’intensità.

Media
4 persone
4 ore e 30 minuti (almeno 4 ore per la cottura del ragù)
  • 1 kg di cipolle bianche o dorate
  • 500 g di carne (manzo o vitello, tagliata in pezzi grandi)
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Per la pasta:

  • 400 g di pasta lunga (ziti o paccheri)
  • Parmigiano grattugiato o pecorino (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco (per guarnire)
Media
4 persone
4 ore e 30 minuti (almeno 4 ore per la cottura del ragù)
  • 1 kg di cipolle bianche o dorate
  • 500 g di carne (manzo o vitello, tagliata in pezzi grandi)
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Per la pasta:

  • 400 g di pasta lunga (ziti o paccheri)
  • Parmigiano grattugiato o pecorino (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco (per guarnire)

Indice ricetta

La **Genovese Napoletana** è un condimento unico che racconta tutta la pazienza e l’amore della cucina campana. Nonostante il nome, questa ricetta non ha legami con Genova, ma è un simbolo di Napoli: un sugo ricco e dolce, ottenuto da una lunga cottura di cipolle e carne, che regala un sapore avvolgente e inconfondibile. Perfetto per condire pasta lunga come ziti o paccheri, è un piatto che incanta con la sua semplicità e profondità.

Preparazione

1. Preparazione degli ingredienti

Sbuccia e affetta sottilmente le cipolle. Lava e trita finemente sedano e carote. Taglia la carne in pezzi grandi, ideali per la lunga cottura. Prepara il vino bianco e tienilo a portata di mano.

2. Inizio della cottura

In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai rosolare la carne su tutti i lati fino a quando sarà ben dorata. Rimuovi la carne e, nella stessa pentola, aggiungi le cipolle, il sedano e le carote. Cuoci a fuoco basso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure iniziano ad ammorbidirsi.

3. Unione degli ingredienti

Rimetti la carne nella pentola e sfuma con il vino bianco. Aggiusta di sale e pepe. Copri e lascia cuocere a fuoco bassissimo per almeno 3 ore. Mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ di brodo caldo o acqua per evitare che si asciughi troppo. Alla fine, la carne sarà tenerissima e le cipolle si trasformeranno in una crema dolce e densa.

4. Preparazione della pasta

Cuoci la pasta lunga, come ziti o paccheri, in abbondante acqua salata. Scolala al dente e condiscila con il ragù Genovese. Aggiungi una spolverata di parmigiano o pecorino se lo desideri.

5. Rifinitura e servizio

Servi la pasta ben calda, guarnendo con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Accompagna con un bicchiere di vino bianco fresco.

Servizio e abbinamenti

La Genovese Napoletana è perfetta per un pranzo domenicale in famiglia. Può essere accompagnata da un antipasto di bruschette e un dessert classico come la pastiera napoletana.

Varianti e consigli

Per una versione vegetariana, sostituisci la carne con funghi porcini e lenticchie. Puoi preparare il ragù in anticipo e conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni o congelarlo per un massimo di 2 mesi.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto