Spezzatino di Manzo Friulano: un piatto ricco di tradizione, perfetto per pranzi in famiglia

Lo spezzatino di manzo friulano, cotto lentamente per esaltare la morbidezza della carne, è arricchito da carote e aromi, servito con polenta tradizionale.

Media
6 persone
5 ore e mezza
  • 1 kg di manzo per spezzatino
  • 3 carote grandi
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso (Refosco consigliato)
  • 500 ml di brodo di carne
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • Sale e pepe q.b.
  • Per la polenta:

  • 500 g di farina di mais bramata
  • 2 litri di acqua
  • 1 cucchiaio di sale grosso
Media
6 persone
5 ore e mezza
  • 1 kg di manzo per spezzatino
  • 3 carote grandi
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso (Refosco consigliato)
  • 500 ml di brodo di carne
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • Sale e pepe q.b.
  • Per la polenta:

  • 500 g di farina di mais bramata
  • 2 litri di acqua
  • 1 cucchiaio di sale grosso

Indice ricetta

Un piatto che racconta le radici contadine del Friuli Venezia Giulia, dove la cucina si nutre di sapori genuini e di cotture lente. Lo spezzatino di manzo friulano, accompagnato dalla polenta fumante, è un vero comfort food per le giornate invernali.

Preparazione

1. Preparazione degli ingredienti

Taglia il manzo in pezzi regolari di circa 4-5 cm. Lava e pela le carote, tagliandole a pezzi grandi e regolari. Trita finemente cipolla, sedano e aglio per creare una base aromatica.

2. Rosolatura della carne

In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e rosola i pezzi di manzo su tutti i lati fino a doratura. Rimuovi la carne e mettila da parte.

3. Preparazione del fondo

Nella stessa casseruola, soffriggi il trito di cipolla, sedano e aglio. Aggiungi le carote a pezzi e continua a cuocere per 5 minuti. Rimetti la carne nella casseruola, mescola e sfuma con il vino rosso.

4. Cottura lenta

Aggiungi il brodo caldo fino a coprire la carne, il concentrato di pomodoro e le erbe aromatiche. Regola di sale e pepe. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per 3-4 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.

5. Preparazione della polenta

Porta a ebollizione l’acqua salata in un paiolo o pentola capiente. Versa a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta per evitare grumi. Cuoci a fuoco basso per 40-50 minuti, mescolando spesso. Quando la polenta è pronta, rovesciala su un tagliere e lasciala riposare per 5 minuti prima di servirla.

Servizio e abbinamenti

Servi lo spezzatino ben caldo, accompagnato dalla polenta fumante. Completa il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco. Un bicchiere di vino rosso corposo come il Refosco del Friuli esalterà i sapori del piatto.

Varianti e consigli

Per una versione più ricca, puoi aggiungere patate tagliate a pezzi negli ultimi 30 minuti di cottura. Se desideri una variante senza glutine, verifica che il brodo utilizzato sia privo di contaminazioni.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto