Un classico della cucina toscana, i crostini di fegatini rappresentano un antipasto rustico e saporito, perfetto per aprire un pasto in compagnia. In questa versione mignon, diventano un elegante finger food da servire durante aperitivi o cene tra amici, mantenendo intatto tutto il loro sapore autentico.
Preparazione
1. Preparazione dei fegatini
Inizia sciacquando i fegatini di pollo sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Asciugali delicatamente con carta assorbente. Nel frattempo, trita finemente la cipolla dorata e scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella capiente a fuoco medio.
2. Cottura
Aggiungi la cipolla tritata e falla appassire per circa 5 minuti, finché diventa trasparente. Unisci i fegatini e falli rosolare per altri 10 minuti, mescolando spesso. Sfumali con il vino bianco secco e lascia evaporare completamente. Aggiungi i capperi sciacquati e i filetti di acciughe, mescola e cuoci per altri 5 minuti.
3. Composizione dei crostini
Frulla il composto di fegatini fino a ottenere una crema omogenea. Regola di sale e pepe secondo il gusto. Spalma la crema sui crostini di pane toscano e servili caldi, guarniti con qualche cappero per un tocco decorativo.
Servizio e abbinamenti
Questi crostini si abbinano perfettamente con un bicchiere di Chianti Classico DOCG, che esalta i sapori decisi dei fegatini. Per un tocco raffinato, accompagnali con una piccola insalata di rucola e pomodorini.
Varianti e consigli
Se preferisci una versione più delicata, sostituisci i fegatini di pollo con quelli di coniglio. Per un tocco aromatico, aggiungi un pizzico di noce moscata o una foglia di salvia durante la cottura. Puoi anche utilizzare pane integrale per un’opzione più rustica e salutare.