La **Torta Pasqualina** è un simbolo della tradizione ligure, una torta salata che racchiude sapori autentici e ricchi di storia. In questa versione monoporzione, diventa perfetta per aperitivi, picnic o buffet rustici, mantenendo intatto tutto il suo fascino. La friabilità della sfoglia e il ripieno cremoso di ricotta, spinaci e uova regalano un’esperienza unica in ogni boccone.
Preparazione
1. Preparazione del ripieno
Inizia lessando gli spinaci in acqua salata per circa 5 minuti. Scolali, strizzali bene per eliminare l’acqua in eccesso e tritali finemente. In una ciotola, mescola la ricotta con gli spinaci, il Parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale e il pepe. Aggiungi un uovo per amalgamare meglio il ripieno.
2. Preparazione della sfoglia
Stendi la pasta sfoglia e ritaglia dei cerchi abbastanza grandi da foderare degli stampini da muffin. Fodera ogni stampino con la sfoglia, lasciando che i bordi fuoriescano leggermente. Versa il ripieno di ricotta e spinaci all’interno di ogni stampo e crea un piccolo incavo al centro del ripieno.
3. Inserimento delle uova
Rompi un uovo in ciascun incavo, facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Richiudi i bordi della sfoglia sopra il ripieno e spennella la superficie con un uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta durante la cottura.
4. Cottura
Preriscalda il forno a 180°C e inforna le torte Pasqualine per circa 25-30 minuti, finché la sfoglia sarà dorata e croccante. Lasciale intiepidire prima di servirle per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.
Servizio e abbinamenti
Servi le Torte Pasqualine Monoporzione su un tagliere rustico, accompagnate da un calice di Vermentino di Liguria DOC, il cui gusto fresco e minerale esalta i sapori delicati della ricotta e degli spinaci. Per un’alternativa analcolica, prova un’acqua aromatizzata al limone e menta.
Varianti e consigli
Puoi sostituire gli spinaci con bietole o erbette per una variante più dolce. Se preferisci un tocco più deciso, aggiungi al ripieno dei cubetti di pancetta o speck. Per una versione vegetariana più aromatica, aggiungi un pizzico di timo fresco o maggiorana.