Lasagne alla Bolognese: Un Grande Classico Emiliano

Le lasagne alla bolognese sono un classico piatto emiliano, un perfetto connubio di ragù, besciamella e pasta all’uovo. Un piatto ricco e saporito che conquisterà tutti!

Difficile
6 porzioni
3 ore
  • 400g di lasagne all’uovo (fresche o precotte)
  • 500g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 150g di pancetta tesa
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 300ml di brodo di carne
  • 150ml di vino rosso
  • 100g di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 500ml di latte intero
  • 50g di burro
  • 50g di farina 00
  • Sale q.b.
  • Un pizzico di noce moscata
Difficile
6 porzioni
3 ore
  • 400g di lasagne all’uovo (fresche o precotte)
  • 500g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 150g di pancetta tesa
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 300ml di brodo di carne
  • 150ml di vino rosso
  • 100g di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 500ml di latte intero
  • 50g di burro
  • 50g di farina 00
  • Sale q.b.
  • Un pizzico di noce moscata

Indice ricetta

Le lasagne alla bolognese sono un piatto tradizionale della cucina emiliana, ricco di sapori e perfetto per ogni occasione speciale. Con il suo ragù saporito, besciamella cremosa e pasta fresca, è un piatto che conquista ogni palato.

Preparazione

Primo passo: Preparare il ragù

Iniziamo dal ragù, cuore della lasagna alla bolognese. In una padella ampia, riscalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi la pancetta tritata finemente. Falla rosolare fino a che non diventa croccante. A questo punto, aggiungi la carne macinata mista di manzo e maiale e fai cuocere a fuoco medio-alto, mescolando frequentemente, fino a che non è ben dorata.

Secondo passo: Preparare il soffritto

Nel frattempo, trita finemente la cipolla, la carota e il sedano e aggiungili alla carne. Fai soffriggere il tutto per circa 5 minuti, fino a che le verdure si ammorbidiscono. Aggiungi quindi il vino rosso e lascia evaporare l’alcol per qualche minuto.

Terzo passo: Aggiungere la passata di pomodoro

Ora versa la passata di pomodoro nella padella, mescola bene e aggiungi il brodo di carne. Regola di sale e pepe a piacere, quindi copri la padella e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Il ragù dovrà diventare denso e saporito, perfetto per farcire le lasagne.

Quarto passo: Preparare la besciamella

In un altro pentolino, prepara la besciamella. Sciogli il burro a fuoco medio, quindi aggiungi la farina, mescolando continuamente per evitare grumi. Cuoci per circa 2 minuti, poi versa lentamente il latte caldo, continuando a mescolare. Aggiungi un pizzico di sale e di noce moscata, quindi cuoci per altri 5-7 minuti fino a che la besciamella non risulti densa e liscia.

Quinto passo: Assemblare le lasagne

Ora è il momento di assemblare le lasagne. Inizia con uno strato sottile di ragù sul fondo di una teglia, poi aggiungi uno strato di lasagne (fresche o precotte), coprendo con il ragù e un po’ di besciamella. Aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato e ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e parmigiano.

Sesto passo: Cuocere

Cuoci le lasagne in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie non diventa dorata e croccante. Sforna e lascia riposare per 10 minuti prima di servire.

Servizio e abbinamenti

Le lasagne alla bolognese sono perfette per una cena in famiglia o un pranzo domenicale. Accompagnatele con un buon vino rosso del territorio emiliano, come un Lambrusco, un vino frizzante che con la sua freschezza si sposa perfettamente con il piatto ricco di sapori. Se preferite un vino più corposo, optate per un Barbera o un Sangiovese di Romagna.

Varianti e consigli

Se volete rendere il piatto ancora più speciale, potete aggiungere un po’ di mortadella tritata nel ragù per un sapore più intenso e tradizionale. Se non vi piace il vino rosso, potete sostituirlo con del brodo di carne per una versione meno alcolica. Per una versione più leggera, potete usare le lasagne senza uova e preparare una besciamella leggera, sostituendo il burro con l’olio d’oliva.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto