Trofie al Pesto Genovese con Patate e Fagiolini: freschezza ligure

Un piatto iconico della Liguria, dove il pesto genovese fatto in casa esalta la semplicità delle trofie, accompagnate da patate e fagiolini per un risultato delizioso e nutriente.

Facile
4 persone
45 minuti
  • 50 g di basilico fresco (preferibilmente Basilico Genovese DOP)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di pinoli
  • 50 g di parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 20 g di pecorino sardo DOP grattugiato
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva ligure DOP
  • Sale grosso q.b.
  • 350 g di trofie (pasta gluten-free)
  • 200 g di patate
  • 150 g di fagiolini
  • Parmigiano grattugiato q.b. (per servire)
  • Basilico fresco per decorazione (facoltativo)
Facile
4 persone
45 minuti
  • 50 g di basilico fresco (preferibilmente Basilico Genovese DOP)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di pinoli
  • 50 g di parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 20 g di pecorino sardo DOP grattugiato
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva ligure DOP
  • Sale grosso q.b.
  • 350 g di trofie (pasta gluten-free)
  • 200 g di patate
  • 150 g di fagiolini
  • Parmigiano grattugiato q.b. (per servire)
  • Basilico fresco per decorazione (facoltativo)

Indice ricetta

Le **Trofie al Pesto Genovese con Patate e Fagiolini** sono un classico intramontabile della cucina ligure. Questo piatto combina la delicatezza del pesto genovese, preparato rigorosamente con basilico fresco, con la consistenza delle patate e la croccantezza dei fagiolini. Un primo piatto fresco e leggero, perfetto per portare in tavola il gusto autentico della tradizione ligure.

Preparazione

1. Preparazione del pesto genovese

In un mortaio di marmo, pesta delicatamente gli spicchi d’aglio con un pizzico di sale grosso. Aggiungi le foglie di basilico lavate e asciugate, i pinoli e continua a pestare con movimenti circolari. Incorpora gradualmente il parmigiano e il pecorino grattugiati, quindi versa l’olio extravergine d’oliva a filo, mescolando fino a ottenere una salsa cremosa. In alternativa, puoi utilizzare un frullatore a bassa velocità per evitare di ossidare il basilico.

2. Preparazione delle verdure

Sbuccia le patate e tagliale a cubetti. Spunta i fagiolini e tagliali a pezzetti di circa 4-5 cm. Cuoci entrambi in abbondante acqua salata per circa 10 minuti, fino a quando saranno morbidi ma ancora consistenti. Scolali e tienili da parte.

3. Cottura delle trofie

Cuoci le trofie nella stessa acqua di cottura delle verdure per circa 8-10 minuti, o secondo le indicazioni sulla confezione. Scolale al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura.

4. Assemblaggio

In una ciotola capiente, mescola le trofie con il pesto genovese, le patate e i fagiolini. Aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio il condimento. Servi subito, guarnendo con una spolverata di parmigiano grattugiato e alcune foglie di basilico fresco.

Servizio e abbinamenti

Servi le trofie al pesto genovese con un calice di Vermentino Ligure DOC, il cui sapore fresco e aromatico si abbina perfettamente al basilico e ai sapori delicati delle verdure.

Varianti e consigli

Per una versione più leggera, puoi sostituire il parmigiano e il pecorino con una piccola quantità di ricotta. Per un tocco croccante, aggiungi noci tritate al pesto. Conserva il pesto avanzato in frigorifero, coperto da un sottile strato di olio, per 2-3 giorni.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto