Gli **Spaghetti alla Carbonara** sono il piatto simbolo della cucina romana. Un primo piatto semplice e saporito, realizzato con pochi ingredienti: guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero. La sua cremosità irresistibile e il gusto deciso lo rendono amato in tutto il mondo, un vero e proprio inno alla tradizione romana.
Preparazione
1. Preparazione degli ingredienti
Taglia il guanciale a strisce o cubetti di circa 1 cm. Grattugia il pecorino romano e separa i tuorli dagli albumi. Mescola i tuorli con il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe nero fino a ottenere una crema densa e omogenea. Se necessario, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per renderla più fluida.
2. Cottura del guanciale
In una padella ampia, rosola il guanciale a fuoco medio-basso senza aggiungere olio, finché diventa croccante e rilascia il suo grasso. Spegni il fuoco e tieni la padella da parte.
3. Cottura della pasta
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali al dente, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura.
4. Assemblaggio
Trasferisci gli spaghetti nella padella con il guanciale e mescola bene per amalgamare i sapori. A fuoco spento, aggiungi la crema di uova e pecorino, mescolando velocemente per evitare che le uova si rapprendano. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa.
Servizio e abbinamenti
Servi gli spaghetti alla carbonara caldi, con una spolverata di pecorino romano e una macinata di pepe nero fresco. Abbina il piatto a un calice di Frascati Superiore DOCG, un vino bianco fresco e aromatico che bilancia i sapori intensi del piatto.
Varianti e consigli
Per un gusto più delicato, puoi sostituire una parte di pecorino con parmigiano. Ricorda di utilizzare solo guanciale per rispettare la ricetta tradizionale. La carbonara va servita e gustata subito per preservarne la cremosità.