Polpette di Lenticchie: un piatto ricco e gustoso della tradizione

Un secondo piatto vegano che unisce gusto e semplicità, perfetto per ogni occasione. Le polpette di lenticchie sono un'ottima alternativa vegetale, ricche di proteine e sapore, da gustare con una salsa a piacere o in purezza.

Media
4 persone
60 minuti
  • 200 g di lenticchie secche
  • 50 g di pangrattato senza glutine
  • 30 g di farina di ceci
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 50 g di formaggio vegano grattugiato
  • 100 ml di brodo vegetale
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio di semi per la cottura
Media
4 persone
60 minuti
  • 200 g di lenticchie secche
  • 50 g di pangrattato senza glutine
  • 30 g di farina di ceci
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 50 g di formaggio vegano grattugiato
  • 100 ml di brodo vegetale
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio di semi per la cottura

Indice ricetta

Le polpette di lenticchie rappresentano un incontro perfetto tra tradizione e innovazione, trasformando un legume umile in una delizia per il palato. Questa ricetta vegana è perfetta per chi cerca piatti equilibrati e nutrienti, con ingredienti semplici ma ricchi di gusto. Perfette per pranzi in famiglia o come finger food per un aperitivo, le polpette di lenticchie conquisteranno tutti, grandi e piccoli.

Preparazione

1. Preparare le lenticchie

Sciacqua accuratamente le lenticchie secche sotto acqua corrente. Cuocile in abbondante acqua salata con una foglia di alloro per circa 25-30 minuti, o finché non saranno morbide. Scolale e lasciale intiepidire.

2. Preparare il soffritto

In una padella, scalda l’olio extravergine di oliva e fai soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente insieme allo spicchio d’aglio schiacciato. Quando le verdure saranno morbide, rimuovi l’aglio e metti da parte il soffritto.

3. Creare l’impasto

In un mixer, frulla le lenticchie cotte con il soffritto, il prezzemolo tritato, la farina di ceci e il formaggio vegano grattugiato. Aggiungi il brodo vegetale poco alla volta per ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Aggiusta di sale e pepe.

4. Modellare le polpette

Con le mani leggermente umide, forma delle palline di circa 4 cm di diametro. Passale nel pangrattato senza glutine, premendo delicatamente per farlo aderire.

5. Cuocere le polpette

Preriscalda la friggitrice ad aria a 180°C. Disponi le polpette nel cestello, spruzzale leggermente con olio di semi e cuoci per 12-15 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.

Servizio e presentazione

Servi le polpette calde, accompagnate da una salsa al pomodoro fresco o da un hummus di ceci. Puoi decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo e un filo di olio extravergine di oliva a crudo per un tocco di eleganza.

Varianti e consigli

Se vuoi un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di paprika affumicata all’impasto. Per una versione ancora più croccante, utilizza semi di sesamo nel pangrattato. L’abbinamento ideale? Una birra artigianale chiara con note agrumate o un vino bianco fruttato come il Vermentino.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto