Bagna Cauda in Vasetto: il sapore piemontese in conserva

Una salsa tipica piemontese ricca e saporita, conservata in vasetto per essere gustata tutto l’anno. Perfetta per accompagnare verdure e portare in tavola il gusto autentico della tradizione.

Facile
4 vasetti da 250 ml
60 minuti
  • 200 g di acciughe sotto sale
  • 200 g di aglio
  • 300 ml di olio extravergine d’oliva DOP
  • Sale q.b. (facoltativo)
Facile
4 vasetti da 250 ml
60 minuti
  • 200 g di acciughe sotto sale
  • 200 g di aglio
  • 300 ml di olio extravergine d’oliva DOP
  • Sale q.b. (facoltativo)

Indice ricetta

La **Bagna Cauda** è un simbolo della cucina piemontese, una salsa calda e ricca che accompagna verdure crude o cotte. Con questa ricetta, potrai prepararla e conservarla in vasetto, così da avere sempre a disposizione il suo sapore unico. Preparata con acciughe, aglio e olio extravergine d’oliva, la bagna cauda è perfetta per essere servita durante un aperitivo o come antipasto rustico.

Preparazione

1. Preparazione degli ingredienti

Sbuccia gli spicchi d’aglio e rimuovi l’anima per rendere il sapore più delicato. Dissala le acciughe sotto acqua corrente e rimuovi le lische, quindi asciugale con carta assorbente. Tieni pronti gli ingredienti per la cottura.

2. Cottura della bagna cauda

In un pentolino, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco basso. Aggiungi gli spicchi d’aglio e cuocili lentamente fino a quando si saranno ammorbiditi, ma senza farli dorare. Schiacciali con una forchetta fino a ottenere una crema. Unisci le acciughe e mescola delicatamente finché si saranno completamente sciolte, formando una salsa omogenea. Cuoci a fuoco dolce per circa 20 minuti.

3. Inserimento nei vasetti

Versa la bagna cauda ancora calda nei vasetti sterilizzati, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo. Copri la superficie con un filo di olio extravergine d’oliva per sigillare la salsa. Chiudi ermeticamente i vasetti.

4. Pastorizzazione e conservazione

Immergi i vasetti in una pentola d’acqua e porta a ebollizione. Lasciali bollire per 30 minuti. Lascia raffreddare i vasetti nell’acqua prima di riporli in un luogo fresco e buio. La bagna cauda si conserva per circa 3-4 mesi. Una volta aperto il vasetto, riponi in frigorifero e consuma entro una settimana.

Servizio e abbinamenti

Scalda la bagna cauda a bagnomaria prima di servirla. Accompagnala con verdure di stagione come peperoni, cardi, finocchi e carote. Si abbina perfettamente a un calice di Barbera d’Alba DOC, che bilancia la sapidità della salsa con la sua freschezza.

Varianti e consigli

Per una variante più delicata, puoi aggiungere una piccola quantità di latte durante la cottura dell’aglio. Per un tocco personale, arricchisci la salsa con burro o noci tritate. Assicurati di utilizzare vasetti sterilizzati per una conservazione ottimale.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto