Bruschette al Pomodoro San Marzano DOP e Basilico: l’iconico antipasto campano

Le Bruschette al Pomodoro San Marzano DOP e Basilico sono un antipasto fresco e leggero, perfetto per valorizzare i sapori autentici della tradizione campana. Ideali per aperitivi o pranzi estivi.

Facile
4 persone
10 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 300 g di pomodori San Marzano DOP
  • 2 cucchiai
Facile
4 persone
10 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 300 g di pomodori San Marzano DOP
  • 2 cucchiai

Indice ricetta

Le **Bruschette al Pomodoro San Marzano DOP e Basilico** sono un simbolo dell’ospitalità campana. Semplici, fresche e profumate, esaltano la qualità degli ingredienti mediterranei: il pomodoro San Marzano DOP, con il suo sapore dolce e intenso, e il basilico fresco, che aggiunge una nota aromatica inconfondibile. Ideali per un aperitivo estivo o come antipasto leggero, portano in tavola tutto il calore della Campania.

Preparazione

1. Preparazione del pane

Taglia il pane casereccio a fette di circa 1,5 cm di spessore. Tostale su una griglia o in forno preriscaldato a 200°C per circa 5 minuti, finché saranno dorate e croccanti. Puoi anche strofinare leggermente uno spicchio d’aglio sulle fette per un sapore più intenso.

2. Preparazione dei pomodori

Lava e taglia a cubetti i pomodori San Marzano DOP. Mettili in una ciotola e condisci con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e qualche foglia di basilico spezzettata a mano. Lascia riposare per circa 10 minuti per permettere ai sapori di amalgamarsi.

3. Assemblaggio delle bruschette

Disponi i cubetti di pomodoro conditi sulle fette di pane tostato. Guarnisci ogni bruschetta con una foglia di basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva per esaltare i sapori. Servi subito per apprezzarne al meglio la freschezza.

Servizio e abbinamenti

Servi le bruschette su un tagliere rustico, perfette per accompagnare un calice di Fiano di Avellino DOCG, il cui profumo fresco e floreale si sposa perfettamente con i sapori del pomodoro e del basilico. In alternativa, una limonata fresca al basilico sarà una scelta analcolica rinfrescante.

Varianti e consigli

Puoi aggiungere una spolverata di origano per un tocco mediterraneo o delle olive nere tagliate a rondelle per arricchire il sapore. Per una versione più ricca, aggiungi della mozzarella di bufala tagliata a cubetti o della burrata per un tocco cremoso.

Brano consigliato: “O’ Sarracino” di Renato Carosone, per portare allegria e ritmo mentre prepari queste bruschette freschissime.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto