Le **Cialde di Parmigiano Reggiano DOP** sono un antipasto croccante e saporito, tipico della tradizione emiliana. Perfette per aprire un pranzo o un aperitivo, queste cialde sono semplicissime da preparare e valorizzano al massimo l’intenso sapore del Parmigiano Reggiano DOP. Possono essere gustate da sole o utilizzate come base per mousse e creme salate, rendendo ogni occasione speciale con un tocco di eleganza.
Preparazione
1. Preparazione del Parmigiano
Grattugia finemente il Parmigiano Reggiano DOP. Se preferisci cialde più aromatiche, puoi aggiungere una leggera spolverata di pepe nero o semi di sesamo.
2. Creazione delle cialde
Rivesti una teglia con carta forno. Con l’aiuto di un cucchiaio, forma piccoli mucchietti di Parmigiano grattugiato sulla teglia, distanziandoli per evitare che si uniscano in cottura. Appiattisci leggermente i mucchietti con il dorso del cucchiaio per creare delle cialde sottili.
3. Cottura delle cialde
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 5-7 minuti, fino a quando le cialde saranno dorate e croccanti. Lascia raffreddare leggermente sulla teglia prima di rimuoverle con una spatola. Se desideri una forma particolare, puoi modellare le cialde ancora calde su un mattarello o in piccoli stampi per ottenere cestini decorativi.
Servizio e abbinamenti
Servi le cialde calde o a temperatura ambiente su un vassoio rustico. Perfette da accompagnare con un calice di Lambrusco di Modena DOC, il cui sapore frizzante bilancia la sapidità del Parmigiano. Per un’opzione analcolica, un’acqua aromatizzata al rosmarino e limone sarà un abbinamento ideale.
Varianti e consigli
Puoi arricchire le cialde con semi di papavero, rosmarino tritato o una leggera grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza. Se vuoi renderle più ricche, servile con mousse di prosciutto o crema di ricotta al pepe. Per un effetto più croccante, assicurati di utilizzare Parmigiano stagionato almeno 24 mesi.