Crescentine e Tigelle con Salumi e Formaggi: l’Emilia ad ogni morso

Un viaggio nei sapori emiliani con crescentine fritte e tigelle fragranti, farcite con salumi e formaggi DOP. Ideali per una serata all’insegna della convivialità.

Media
4-6 persone
2 ore e 30 Minuti
  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di latte tiepido
  • 50 g di strutto
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • Olio di semi per friggere
  • 100 g di salame felino
  • 100 g di prosciutto crudo di Parma
  • 100 g di mortadella IGP di Bologna
  • 100 g di Parmigiano Reggiano DOP (a scaglie)
Media
4-6 persone
2 ore e 30 Minuti
  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di latte tiepido
  • 50 g di strutto
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • Olio di semi per friggere
  • 100 g di salame felino
  • 100 g di prosciutto crudo di Parma
  • 100 g di mortadella IGP di Bologna
  • 100 g di Parmigiano Reggiano DOP (a scaglie)

Indice ricetta

Le **Crescentine** e le **Tigelle** sono simboli della tradizione emiliana, perfetti per un antipasto conviviale o una cena rustica. Le crescentine, soffici e fritte, si accompagnano splendidamente ai salumi, mentre le tigelle, cotte alla perfezione, sono ideali per essere farcite con formaggi e salumi tipici come il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. Un piatto che racchiude l’anima dell’Emilia ad ogni morso.

Preparazione

1. Preparazione dell’impasto base

In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida. Aggiungi il latte, lo strutto e il sale, impastando fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri l’impasto con un panno umido e lascia lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

2. Preparazione delle crescentine

Dividi l’impasto lievitato in piccole porzioni e stendile con un mattarello fino a ottenere dischi sottili di circa 10 cm di diametro. Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda e friggi le crescentine una alla volta fino a quando saranno dorate e gonfie. Scolale su carta assorbente e tienile al caldo.

3. Preparazione delle tigelle

Con il resto dell’impasto, forma dischi di circa 8 cm di diametro e 1 cm di spessore. Cuoci le tigelle su una tigelliera o in una padella antiaderente, rigirandole su entrambi i lati fino a ottenere una crosticina dorata e fragrante.

4. Farcitura

Servi le crescentine e le tigelle con un assortimento di salumi e formaggi tipici: salame, prosciutto crudo di Parma, mortadella e Parmigiano Reggiano a scaglie. Per un tocco in più, aggiungi salse o mostarde emiliane.

Servizio e abbinamenti

Accompagna crescentine e tigelle con un calice di Lambrusco di Sorbara DOC, il cui sapore vivace e frizzante esalta i sapori ricchi di salumi e formaggi. Completa il servizio con un’insalata fresca per un contrasto leggero.

Varianti e consigli

Puoi arricchire le crescentine con un ripieno di formaggi morbidi prima della frittura o servire le tigelle con un battuto di lardo e rosmarino per un tocco rustico. Se non hai una tigelliera, usa una padella antiaderente spessa per ottenere un risultato simile.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto