Crostini con Caciocavallo e Peperoni Arrostiti: rustico molisano

Questi crostini rustici con caciocavallo fuso e peperoni arrostiti sono un perfetto antipasto molisano, semplice ma ricco di sapore. Perfetti per aperitivi o cene rustiche.

Facile
4 persone
30 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 150 g di caciocavallo
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • Olio extravergine d’oliva DOP q.b.
  • Origano q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco (per decorare)
Facile
4 persone
30 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 150 g di caciocavallo
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • Olio extravergine d’oliva DOP q.b.
  • Origano q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco (per decorare)

Indice ricetta

I **Crostini con Caciocavallo e Peperoni Arrostiti** sono un’esplosione di sapori genuini, tipici della tradizione molisana. Il caciocavallo fuso e i peperoni arrostiti si combinano alla perfezione su una base croccante di pane casereccio, regalando un antipasto rustico ma raffinato. Ideali per un aperitivo o un buffet che celebra i sapori autentici del Molise.

Preparazione

1. Preparazione dei peperoni

Arrostisci i peperoni interi su una griglia o sotto il grill del forno a 220°C, girandoli di tanto in tanto fino a quando la pelle sarà completamente bruciata. Trasferiscili in un sacchetto di carta per circa 10 minuti, quindi rimuovi la pelle, i semi e tagliali a strisce sottili. Condisci con olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

2. Preparazione del pane

Taglia il pane casereccio a fette di circa 1 cm di spessore. Tostale su una griglia o in forno preriscaldato a 200°C per circa 5 minuti, finché saranno dorate e croccanti.

3. Assemblaggio dei crostini

Adagia una fetta di **caciocavallo** su ogni crostino caldo e rimettili in forno per 2-3 minuti, finché il formaggio inizierà a sciogliersi. Aggiungi poi le strisce di peperoni arrostiti e condisci con un filo d’olio e una spolverata di origano.

Servizio e abbinamenti

Servi i crostini caldi su un tagliere rustico, decorati con foglie di basilico fresco. Abbinali a un calice di Tintilia del Molise DOC, un vino rosso corposo che esalta la ricchezza del caciocavallo e il sapore intenso dei peperoni. In alternativa, una birra artigianale scura sarà un’ottima scelta per bilanciare i sapori.

Varianti e consigli

Per un tocco più deciso, aggiungi delle acciughe sott’olio sopra i peperoni. Se preferisci una versione vegetariana più fresca, puoi arricchire i crostini con un pizzico di scorza di limone grattugiata. Puoi sostituire il caciocavallo con scamorza affumicata per un sapore più intenso.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto