Crostini con Lardo di Colonnata e Miele di Castagno: raffinata semplicità lombarda

I Crostini con Lardo di Colonnata e Miele di Castagno sono un antipasto semplice e raffinato, perfetto per aperitivi e cene eleganti. Il contrasto tra dolce e salato regala un’esperienza di gusto unica.

Facile
4 persone
15 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 100 g di Lardo di Colonnata IGP
  • 2 cucchiai di miele di castagno
  • Rosmarino fresco (per decorare)
Facile
4 persone
15 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 100 g di Lardo di Colonnata IGP
  • 2 cucchiai di miele di castagno
  • Rosmarino fresco (per decorare)

Indice ricetta

Un connubio perfetto tra dolce e salato, i **Crostini con Lardo di Colonnata e Miele di Castagno** sono un antipasto raffinato che esalta la semplicità degli ingredienti. Il lardo si scioglie delicatamente sul pane caldo, mentre il miele di castagno aggiunge una nota dolce e aromatica. Un’idea perfetta per aprire un pranzo elegante o per un aperitivo dal sapore deciso.

Preparazione

1. Preparazione dei crostini

Taglia il pane casereccio a fette di circa 1 cm di spessore. Disponi le fette su una teglia e tostale in forno preriscaldato a 200°C per circa 5 minuti, finché saranno dorate e croccanti. In alternativa, puoi tostarle su una griglia o in una padella antiaderente.

2. Assemblaggio

Adagia una fetta di Lardo di Colonnata su ogni crostino caldo in modo che il calore del pane sciolga leggermente il lardo. Completa con un filo di miele di castagno su ogni fetta, creando un contrasto dolce-salato perfetto.

3. Presentazione

Disponi i crostini su un vassoio o un tagliere rustico e guarnisci con qualche rametto di rosmarino per un tocco decorativo e aromatico. Servi subito per assaporare al meglio il lardo appena sciolto.

Servizio e abbinamenti

Accompagna i crostini con un calice di Franciacorta Brut DOCG, il cui perlage elegante e la freschezza bilanciano la ricchezza del lardo e la dolcezza del miele. Per un’alternativa analcolica, prova un’acqua tonica aromatizzata al rosmarino.

Varianti e consigli

Se desideri un gusto più deciso, puoi aggiungere una spolverata di pepe nero o un pizzico di peperoncino. Per una variante più rustica, utilizza pane integrale o ai cereali. Il miele di castagno può essere sostituito con miele di acacia per una dolcezza più delicata.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto