Crostini con Speck e Mele: un contrasto perfetto dalle Dolomiti

Questi Crostini con Speck e Mele sono un antipasto raffinato e saporito, ideale per aperitivi o cene rustiche. Il perfetto equilibrio tra dolce e salato evoca i sapori delle Dolomiti.

Facile
4 persone
20 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 100 g di speck
  • 2 mele (preferibilmente Golden o Renette)
  • 1 noce di burro
  • Rosmarino fresco tritato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva DOP q.b.
  • Sale e pepe q.b.
Facile
4 persone
20 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 100 g di speck
  • 2 mele (preferibilmente Golden o Renette)
  • 1 noce di burro
  • Rosmarino fresco tritato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva DOP q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Indice ricetta

I **Crostini con Speck e Mele** sono un antipasto che esalta i sapori tipici del Trentino-Alto Adige, combinando la sapidità affumicata dello speck con la dolcezza delle mele. Questo contrasto crea un equilibrio unico, perfetto per un aperitivo montano o per iniziare una cena con un tocco di raffinatezza. Ogni morso racconta l’essenza delle Dolomiti, unendo tradizione e innovazione in un piatto semplice ma sorprendente.

Preparazione

1. Preparazione delle mele

Sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili. In una padella antiaderente, scalda una noce di burro e aggiungi le fettine di mela. Fai cuocere a fuoco medio per 2-3 minuti, fino a quando saranno leggermente dorate ma ancora croccanti. Aggiungi un pizzico di sale e, se desideri, una spolverata di pepe nero.

2. Preparazione del pane

Taglia il pane casereccio a fette di circa 1 cm di spessore. Tostale su una griglia o in forno preriscaldato a 200°C per circa 5 minuti, finché saranno dorate e croccanti. Se vuoi un sapore più deciso, strofinale leggermente con uno spicchio d’aglio.

3. Assemblaggio dei crostini

Adagia una fetta di speck su ogni crostino caldo, poi disponi sopra le mele dorate. Per un tocco finale, aggiungi una spolverata di rosmarino fresco tritato e un filo d’olio extravergine d’oliva. Servi subito per apprezzare al meglio la combinazione di sapori.

Servizio e abbinamenti

Servi i Crostini con Speck e Mele su un tagliere rustico, perfetti da accompagnare con un calice di Gewürztraminer DOC, il cui aroma intenso e speziato si sposa con la dolcezza delle mele e la sapidità dello speck. Per un’alternativa analcolica, un succo di mela fresco sarà ideale per richiamare i sapori del piatto.

Varianti e consigli

Puoi arricchire i crostini con scaglie di Parmigiano Reggiano per un tocco più cremoso. Per una versione vegetariana, sostituisci lo speck con noci tritate e miele. Se vuoi un gusto più deciso, aggiungi un filo di aceto balsamico ridotto sopra le mele.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto