La **Delizia di Montagna** è una tartina che celebra i sapori autentici del **Trentino-Alto Adige**, combinando i profumi dei funghi dei boschi con la cremosità del formaggio di malga. Perfetta per un antipasto rustico o un aperitivo raffinato, questa tartina racchiude l’essenza delle montagne trentine in ogni boccone, regalando un’esperienza di gusto genuina e avvolgente.
Preparazione
1. Preparazione dei funghi
Pulisci accuratamente i funghi eliminando eventuali residui di terra con un panno umido. Tagliali a fette sottili. In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi i funghi e cuocili a fuoco medio per circa 10 minuti, finché saranno teneri e dorati. Aggiusta di sale e pepe e insaporisci con un po’ di rosmarino tritato.
2. Preparazione del pane
Taglia il pane rustico o ai cereali a fette di circa 1 cm di spessore. Tostale in forno preriscaldato a 200°C per 5 minuti, fino a quando saranno dorate e croccanti. Puoi anche strofinare le fette con uno spicchio d’aglio per un tocco di sapore in più.
3. Assemblaggio delle tartine
Adagia i funghi cotti su ogni fetta di pane tostato. Aggiungi una generosa fetta di formaggio di malga sopra i funghi e passa le tartine in forno per altri 2-3 minuti, giusto il tempo che il formaggio inizi a sciogliersi. Completa con una spolverata di pepe nero e qualche ago di rosmarino fresco.
Servizio e abbinamenti
Servi le tartine calde su un tagliere rustico, accompagnandole con un calice di Lagrein DOC, un vino rosso corposo che esalta i sapori intensi dei funghi e del formaggio di malga. Per un’alternativa analcolica, prova una tisana al pino mugo o un’acqua aromatizzata con rosmarino e limone.
Varianti e consigli
Puoi arricchire le tartine con una spolverata di parmigiano grattugiato per un sapore più deciso o aggiungere qualche noce tritata per un tocco croccante. Se desideri un gusto più fresco, aggiungi qualche foglia di timo o maggiorana. Per una versione vegetariana più delicata, puoi utilizzare funghi champignon e burro al posto dell’olio.