Frittelle di Zucchine e Pecorino Sardo DOP: un antipasto caldo e sfizioso

Un antipasto croccante e saporito che combina la freschezza delle zucchine con il gusto intenso del Pecorino Sardo DOP. Perfetto per aperitivi o pranzi in famiglia, da gustare caldo appena fritto.

Facile
4 persone
30 minuti
  • 300 g di zucchine
  • 100 g di Pecorino Sardo DOP
  • 2 uova
  • 80 g di farina di mais (per il senza glutine farina certificata)
  • 1 cipolla piccola
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, timo) q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per friggere
Facile
4 persone
30 minuti
  • 300 g di zucchine
  • 100 g di Pecorino Sardo DOP
  • 2 uova
  • 80 g di farina di mais (per il senza glutine farina certificata)
  • 1 cipolla piccola
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, timo) q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per friggere

Indice ricetta

Le **Frittelle di Zucchine e Pecorino Sardo DOP** sono un antipasto caldo, perfetto per chi cerca un piatto sfizioso con un tocco di **Sardegna**. La dolcezza delle zucchine si fonde con il sapore deciso del Pecorino Sardo DOP, mentre la farina di mais dona una croccantezza irresistibile. Ideali per aperitivi o buffet, queste frittelle sono una celebrazione di semplicità e gusto.

Preparazione

1. Preparazione delle zucchine

Grattugia le zucchine e strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso. Trasferiscile in una ciotola capiente e aggiungi la cipolla tritata finemente.

2. Preparazione del composto

Aggiungi al mix di zucchine le uova sbattute, il Pecorino Sardo grattugiato, la farina di mais, sale, pepe e le erbe aromatiche tritate (come prezzemolo, basilico o timo). Mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di farina di mais per renderlo più consistente.

3. Frittura delle frittelle

In una padella capiente, scalda abbondante olio extravergine d’oliva. Forma delle piccole frittelle con il composto aiutandoti con un cucchiaio e friggile fino a doratura, circa 2-3 minuti per lato. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servizio e abbinamenti

Servi le frittelle calde su un piatto da portata, accompagnate da una salsa allo yogurt o da un chutney di pomodori. Perfette con un calice di Vermentino di Gallura DOCG, il cui sapore fresco bilancia la ricchezza del Pecorino Sardo. Per un’alternativa analcolica, prova un’acqua aromatizzata al limone e menta.

Varianti e consigli

Puoi arricchire l’impasto con pinoli tostati per un tocco croccante o aggiungere un pizzico di peperoncino per una versione più piccante. Se desideri una versione più leggera, puoi cuocere le frittelle al forno. Disponile su una teglia rivestita di carta forno e spennellale leggermente con olio extravergine d’oliva. Cuoci a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.Per una cottura ancora più salutare, utilizza la friggitrice ad aria. Disponi le frittelle nel cestello senza sovrapporle e cuoci a 180°C per 12 minuti, girandole a metà cottura. Otterrai frittelle croccanti all’esterno e morbide all’interno, con pochissimo olio.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto