Lo gnocco fritto è uno dei piatti simbolo dell’Emilia-Romagna, un irresistibile boccone di pasta soffice e croccante, perfetto per accompagnare salumi e formaggi tipici della regione. Questa ricetta rivisita il metodo di cottura, utilizzando la friggitrice ad aria per una versione più leggera ma altrettanto gustosa.
Preparazione
1. Preparazione dell’impasto
In una ciotola grande, mescola la farina con il lievito, lo zucchero e il sale. Aggiungi lo strutto (o l’olio per una versione vegetariana) e l’acqua tiepida a poco a poco, impastando fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo per circa 10 minuti fino a renderlo elastico.
2. Lievitazione
Forma una palla con l’impasto, coprila con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.
3. Formatura dello gnocco
Stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Taglia a rombi o rettangoli regolari utilizzando una rotella tagliapasta.
4. Cottura in friggitrice ad aria
Preriscalda la friggitrice ad aria a 200°C. Disponi i pezzi di impasto nel cestello, spruzzali leggermente con olio spray per favorire la doratura e cuoci per 6-9 minuti, girandoli a metà cottura. Lo gnocco sarà pronto quando risulterà gonfio e dorato.
Servizio e abbinamenti
Servi il tuo gnocco fritto ancora caldo, accompagnandolo con prosciutto crudo, salame, mortadella e formaggi morbidi come il gorgonzola o lo squacquerone. Per un tocco tradizionale, abbinalo a un calice di Lambrusco fresco.
Varianti e consigli
Per una versione vegana, sostituisci lo strutto con olio extravergine d’oliva e accompagna lo gnocco con hummus o verdure grigliate. Per una ricetta senza glutine, utilizza un mix di farine senza glutine e verifica che tutti gli ingredienti siano certificati. Regola il tempo di cottura in base alla grandezza dei pezzi di impasto.