Insalata di Fagioli Cannellini e Cavolo Nero: il gusto rustico della Toscana

Un’insalata rustica e saporita che combina fagioli cannellini e cavolo nero, ideale per un pranzo leggero o un contorno gustoso. Perfetta da servire fredda per esaltare i sapori della tradizione toscana in chiave moderna.

Facile
4 persone
30 minuti (se si usano fagioli precotti) / 1 ora e 30 minuti (con fagioli secchi)
  • 300 g di fagioli cannellini (precotti o secchi)
  • 200 g di cavolo nero
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva toscano DOP
  • 1 limone o 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco (per decorare)
Facile
4 persone
30 minuti (se si usano fagioli precotti) / 1 ora e 30 minuti (con fagioli secchi)
  • 300 g di fagioli cannellini (precotti o secchi)
  • 200 g di cavolo nero
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva toscano DOP
  • 1 limone o 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco (per decorare)

Indice ricetta

L’**Insalata di Fagioli Cannellini e Cavolo Nero** è un piatto che porta in tavola i sapori rustici della Toscana, reinterpretati in una versione fresca e leggera. Perfetta per i mesi più caldi, questa insalata combina la cremosità dei fagioli cannellini con la consistenza croccante del cavolo nero. Un filo di olio extravergine d’oliva toscano DOP e un pizzico di limone o aceto di vino bianco completano il piatto, esaltandone il sapore autentico.

Preparazione

1. Preparazione dei fagioli cannellini

Se usi fagioli secchi, mettili in ammollo per almeno 8 ore. Cuocili poi in abbondante acqua salata per circa 1 ora, fino a quando saranno morbidi. Scolali e lasciali raffreddare. Se preferisci, puoi utilizzare fagioli cannellini precotti: scolali e sciacquali sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione.

2. Preparazione del cavolo nero

Lava accuratamente le foglie di cavolo nero, elimina la parte centrale più dura e tagliale a strisce sottili. Sbollentale in acqua salata per circa 5 minuti, poi scolale e raffreddale in acqua ghiacciata per preservarne il colore brillante e la consistenza.

3. Assemblaggio dell’insalata

In una ciotola capiente, unisci i fagioli cannellini e il cavolo nero. Condisci con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, pepe nero e una spruzzata di limone o aceto di vino bianco. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori e lascia riposare in frigorifero per almeno 15 minuti prima di servire.

Servizio e abbinamenti

Servi l’insalata fredda su un piatto rustico, decorata con qualche foglia di prezzemolo fresco. Accompagna con un calice di Chianti Classico DOCG, il cui sapore corposo esalta la rusticità del cavolo nero e la dolcezza dei fagioli. Per un’alternativa analcolica, prova un’acqua aromatizzata al rosmarino e limone.

Varianti e consigli

Puoi arricchire l’insalata con cubetti di pane tostato per una variante più sostanziosa o aggiungere cipolla rossa affettata per un tocco di croccantezza. Per un sapore più deciso, aggiungi qualche scaglia di pecorino toscano. Se desideri un tocco piccante, una spolverata di peperoncino fresco è l’ideale.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto