L’Abruzzo è la terra degli arrosticini, un piatto che rappresenta il calore delle tradizioni e delle feste all’aperto. Con questa versione mini, trasformiamo un grande classico in un finger food sfizioso, perfetto per aperitivi o buffet. Ogni boccone è un richiamo ai profumi e ai sapori della cucina abruzzese, resa ancora più speciale dal rosmarino e dalla cottura alla griglia.
Preparazione
1. Preparazione della carne
Taglia la carne in cubetti di circa 1 cm per lato, assicurandoti che siano regolari per una cottura uniforme. In una ciotola capiente, aggiungi l’olio extravergine d’oliva, il rosmarino tritato, sale e pepe. Mescola bene e lascia marinare la carne per 30 minuti a temperatura ambiente, per permettere agli aromi di penetrare a fondo.
2. Assemblaggio degli spiedini
Prendi gli spiedini di legno e infilza 4-5 cubetti di carne su ciascuno, lasciando un piccolo spazio tra un pezzo e l’altro per favorire la cottura. Gli arrosticini, in questa versione ridotta, sono perfetti per essere gustati come finger food.
3. Cottura degli arrosticini
Scalda una griglia o una padella antiaderente a fuoco vivo. Cuoci gli arrosticini per 3-4 minuti per lato, girandoli frequentemente per ottenere una cottura uniforme. L’aroma del rosmarino e della carne grigliata riempirà la cucina, riportando alla mente le feste tradizionali abruzzesi.
Servizio e abbinamenti
Servi i mini arrosticini su un piatto rustico, accompagnandoli con una salsa a base di olio, limone e rosmarino. Per completare l’esperienza, abbinali a un calice di Montepulciano d’Abruzzo DOC. Se preferisci un’alternativa analcolica, una gassosa artigianale sarà perfetta per bilanciare il sapore intenso della carne.
Varianti e consigli
Puoi sostituire la carne di pecora con pollo o tacchino per una versione più leggera. Per un tocco piccante, aggiungi peperoncino alla marinatura. Se vuoi rendere il piatto più colorato e sfizioso, alterna cubetti di carne con verdure grigliate come zucchine o peperoni.