La caponata di verdure alla Siciliana è un piatto che profuma di Mediterraneo, di tradizione e di ingredienti genuini. Servita in mini bowls di pane, diventa un antipasto irresistibile, perfetto per portare un tocco di Sicilia in tavola con stile e semplicità.
Preparazione
1. Preparare le verdure
Inizia lavando e asciugando tutte le verdure. Taglia le melanzane a cubetti e mettile in uno scolapasta con una spolverata di sale grosso per eliminare l’amaro. Lascia riposare per 30 minuti, quindi sciacquale e asciugale bene. Riduci le zucchine, i peperoni, il sedano e i pomodori a cubetti, e affetta sottilmente la cipolla.
2. Cuocere la caponata
In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine e fai rosolare la cipolla fino a renderla dorata. Aggiungi il sedano e cuoci per qualche minuto, quindi unisci i peperoni, le zucchine e le melanzane. Mescola spesso e cuoci a fiamma moderata per circa 15 minuti.
3. Aggiungere i sapori tipici
Unisci i pomodori, le olive e i capperi (ben sciacquati). Aggiungi lo zucchero e sfuma con l’aceto, mescolando fino a che l’odore dell’aceto svanisce. Regola di sale e pepe e cuoci per altri 10 minuti, fino a che le verdure saranno ben amalgamate e il sugo denso.
4. Preparare le mini bowls
Prendi le ciotole di pane o i panini scavati e spennellali con olio extravergine d’oliva. Se desideri un aroma più intenso, strofina l’interno con uno spicchio d’aglio. Disponili in forno preriscaldato a 180°C per 5-7 minuti, fino a quando saranno croccanti.
5. Assemblare e servire
Riempi ogni ciotola di pane con la caponata calda o a temperatura ambiente. Guarnisci con foglie di basilico fresco e servi immediatamente. Questo piatto è perfetto per un aperitivo o come antipasto.
Servizio e presentazione
Le mini bowls con caponata sono ideali per una cena tra amici o un buffet. Puoi servirle accompagnate da un bicchiere di vino rosso siciliano o da un fresco spumante per esaltarne i sapori.
Varianti e consigli
Per una versione più leggera, puoi grigliare le verdure anziché saltarle in padella. Se preferisci una caponata più dolce, aumenta leggermente la quantità di zucchero. Le mini bowls possono essere preparate anche con pane senza glutine per un’opzione adatta a tutti.