Le tigelle sono uno dei simboli della cucina emiliana, amate per la loro semplicità e versatilità. In questa versione mini, diventano un finger food perfetto per aperitivi o buffet. Morbide all’interno e croccanti fuori, le mini tigelle farcite con mortadella e Squacquerone DOP porteranno in tavola il gusto autentico dell’Emilia-Romagna in ogni boccone.
Preparazione
1. Preparazione delle tigelle
In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito e il sale. Aggiungi l’acqua tiepida e l’olio extravergine d’oliva, impastando fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Copri l’impasto con un panno e lascialo lievitare per circa 1 ora, fino al raddoppio del volume.
2. Creazione delle mini tigelle
Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 5 mm. Con un tagliapasta rotondo di circa 6 cm di diametro, ricava le mini tigelle. Riscalda una tigelliera o una padella antiaderente e cuoci le tigelle per circa 2-3 minuti per lato, finché risultano dorate e gonfie.
3. Farcitura
Una volta cotte, taglia le mini tigelle a metà e farciscile con una generosa fetta di mortadella e una cucchiaiata di Squacquerone DOP. Servi subito per apprezzare al meglio la morbidezza del formaggio e la fragranza delle tigelle.
Servizio e abbinamenti
Servi le mini tigelle su un tagliere rustico e accompagnale con un calice di Lambrusco di Sorbara DOC per esaltare i sapori della mortadella e del formaggio. Se preferisci una bevanda analcolica, una limonata fresca sarà perfetta per bilanciare la ricchezza del ripieno.
Varianti e consigli
Puoi sostituire la mortadella con prosciutto crudo o salame per una variante più classica, oppure utilizzare verdure grigliate per una versione vegetariana. Per un tocco aromatico, aggiungi qualche foglia di rucola fresca nella farcitura. Se non hai la tigelliera, puoi utilizzare una padella antiaderente con fondo spesso.