Le **Mozzarelline Fritte con Crema di ‘Nduja** uniscono la croccantezza della panatura dorata al gusto intenso della ‘nduja, tipico della **Calabria**. Questo antipasto sfizioso e irresistibile è perfetto per stupire i tuoi ospiti con un’esplosione di sapori. Ideali per aperitivi o buffet, le mozzarelline sono facili da preparare e garantiscono un successo assicurato.
Preparazione
1. Preparazione delle mozzarelline
Scola bene le mozzarelline dalla loro acqua e tamponale con carta assorbente. Assicurati che siano completamente asciutte per garantire una panatura uniforme e croccante.
2. Panatura delle mozzarelline
Passa le mozzarelline nella farina, quindi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoti che siano completamente ricoperte. Per una panatura più croccante, ripeti il passaggio nell’uovo e nel pangrattato. Disponile su un vassoio e lasciale riposare in frigorifero per 20-30 minuti.
3. Preparazione della crema di ‘nduja
In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la ‘nduja e falla sciogliere a fuoco basso. Per una consistenza più cremosa, incorpora un cucchiaio di panna fresca o yogurt greco o concentrato di pomodoro. Mescola fino a ottenere una crema omogenea e tienila al caldo.
4. Frittura e assemblaggio
In una pentola, scalda abbondante olio di semi fino a 170°C. Friggi le mozzarelline poche alla volta fino a doratura uniforme. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servile calde accompagnandole con la crema di ‘nduja.
Servizio e abbinamenti
Servi le mozzarelline fritte con la crema di ‘nduja in ciotoline individuali. Per completare il piatto, abbinale a un calice di Cirò Rosato DOC, il cui sapore fresco e fruttato bilancia la piccantezza della ‘nduja.
Varianti e consigli
Puoi arricchire la crema di ‘nduja con erbe aromatiche come timo o prezzemolo. Per una versione più leggera, cuoci le mozzarelline in una friggitrice ad aria a 200°C per 8-10 minuti. Conserva le mozzarelline panate in frigorifero fino al momento della frittura.