Olive all’Ascolana: il sapore marchigiano conservato tutto l’anno

Una conserva semplice e tradizionale che esalta la qualità delle olive ascolane grazie alla salamoia, garantendo un sapore autentico e duraturo tutto l’anno.

Facile
4 vasetti da 500 ml
60 minuti (escluso il riposo)
  • 1 kg di olive Tenera Ascolana DOP
  • 1 litro di acqua
  • 100 g di sale grosso
  • 2 foglie di alloro
  • 1 cucchiaino di grani di pepe nero
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio (facoltativo)
  • 2 spicchi d’aglio
Facile
4 vasetti da 500 ml
60 minuti (escluso il riposo)
  • 1 kg di olive Tenera Ascolana DOP
  • 1 litro di acqua
  • 100 g di sale grosso
  • 2 foglie di alloro
  • 1 cucchiaino di grani di pepe nero
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio (facoltativo)
  • 2 spicchi d’aglio

Indice ricetta

Le **Olive all’Ascolana in Salamoia** sono un classico della tradizione delle **Marche**, ideale per conservare la freschezza e il gusto delle famose **Tenera Ascolana DOP** per lunghi periodi. La salamoia è un metodo naturale che preserva le olive mantenendole croccanti e saporite, perfette da servire come antipasto o per arricchire aperitivi e piatti mediterranei.

Preparazione

1. Preparazione delle olive

Seleziona olive verdi grandi, preferibilmente della varietà **Tenera Ascolana DOP**, sciacquale accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Pratica un piccolo taglio su ogni oliva per favorire la penetrazione della salamoia.

2. Preparazione della salamoia

Porta a ebollizione 1 litro di acqua e sciogli 100 g di sale grosso. Aggiungi alcune foglie di alloro, grani di pepe nero e, se desideri, un pizzico di semi di finocchio per un sapore più aromatico. Lascia raffreddare completamente la soluzione prima di utilizzarla.

3. Inserimento nei vasetti

Sistema le olive nei vasetti sterilizzati, alternandole con spicchi d’aglio e foglie di alloro. Versa la salamoia fredda fino a coprire completamente le olive, assicurandoti che non rimangano bolle d’aria. Chiudi i vasetti ermeticamente.

4. Conservazione

Lascia riposare i vasetti in un luogo fresco e buio per almeno 30 giorni prima di consumare le olive. Più a lungo riposano, più intenso sarà il sapore. Una volta aperto, conserva il vasetto in frigorifero e consuma entro due settimane.

Servizio e abbinamenti

Le olive in salamoia sono perfette per accompagnare formaggi, salumi o crostini durante un aperitivo. Si abbinano splendidamente a un calice di Rosso Conero DOC, il cui gusto rotondo e fruttato esalta la sapidità delle olive.

Varianti e consigli

Puoi aggiungere peperoncino fresco per un tocco piccante o scorza di limone per un sapore più fresco. Assicurati di utilizzare vasetti sterilizzati per una conservazione ottimale e controlla periodicamente che le olive siano completamente coperte dalla salamoia.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto