I **Peperoni Cruschi Sott’olio** sono una specialità tipica della **Basilicata**, una regione che ha saputo fare di questi peperoni secchi e croccanti un simbolo della propria tradizione culinaria. Conservati sott’olio, diventano un antipasto perfetto o un condimento versatile per arricchire bruschette, formaggi e piatti rustici. Preparare questa conserva richiede pochi semplici passaggi, ma garantisce un risultato che porta con sé tutta l’essenza e i profumi di questa terra ricca di sapori.
Preparazione
1. Preparazione dei peperoni cruschi
Rimuovi il picciolo e i semi dai peperoni cruschi. Asciugali bene con un panno pulito per eliminare eventuali residui di polvere. Assicurati che i peperoni siano completamente secchi prima di procedere.
2. Frittura e asciugatura
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Friggi i peperoni pochi alla volta per pochi secondi, fino a quando diventano croccanti. Fai attenzione a non bruciarli, poiché diventano amari. Scolali su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
3. Inserimento nei vasetti e aromatizzazione
Sistema i peperoni fritti nei vasetti sterilizzati, alternandoli con fettine d’aglio e foglie di alloro. Aggiungi un pizzico di sale tra uno strato e l’altro. Versa l’olio extravergine d’oliva fino a coprire completamente i peperoni, eliminando le bolle d’aria con un cucchiaio o uno stuzzicadenti. Chiudi i vasetti ermeticamente.
4. Pastorizzazione
Immergi i vasetti in una pentola d’acqua e porta a ebollizione. Lasciali bollire per circa 30 minuti. Spegni il fuoco e lascia raffreddare i vasetti direttamente nella pentola. Dopo il raffreddamento, assicurati che il tappo sia ben sigillato (controlla se il centro del tappo è abbassato).
Servizio e abbinamenti
Servi i peperoni cruschi sott’olio su crostini caldi, accompagnati da formaggi stagionati e salumi. Ideali anche come condimento per primi piatti o come accompagnamento a carni alla griglia. Si abbinano perfettamente a un calice di Aglianico del Vulture DOC per esaltare i sapori intensi della conserva.
Varianti e consigli
Per un tocco più speziato, aggiungi un peperoncino fresco tagliato a fettine o qualche bacca di pepe nero. Conserva i vasetti in un luogo fresco e buio per circa 3 mesi. Una volta aperti, riponili in frigorifero e consumali entro una settimana.