Pizza bianca al Pesto Genovese DOP: una bontà tutta ligure

Un antipasto caldo che combina la croccantezza della pizza bianca con il sapore intenso e fresco del Pesto Genovese DOP. Ideale per aperitivi e pranzi conviviali.

Media
4 persone
2 ore e 30 minuti (inclusa la lievitazione)
  • 300 g di farina 00
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • 1 cucchiaino di sale
  • 150 g di Pesto Genovese DOP
  • Pinoli tostati q.b. (facoltativo)
  • Parmigiano Reggiano in scaglie q.b. (facoltativo)
Media
4 persone
2 ore e 30 minuti (inclusa la lievitazione)
  • 300 g di farina 00
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • 1 cucchiaino di sale
  • 150 g di Pesto Genovese DOP
  • Pinoli tostati q.b. (facoltativo)
  • Parmigiano Reggiano in scaglie q.b. (facoltativo)

Indice ricetta

La **Pizza bianca al Pesto Genovese DOP** è un antipasto caldo che celebra i sapori autentici della **Liguria**. La base croccante e fragrante della pizza bianca si sposa perfettamente con la cremosità e il profumo del Pesto Genovese DOP, arricchendo ogni boccone con l’intensità del basilico, dei pinoli e dell’olio extravergine d’oliva. Un antipasto semplice ma irresistibile, ideale per portare in tavola la tradizione ligure con un tocco di modernità.

Preparazione

1. Preparazione dell’impasto per la pizza bianca

In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale. Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme allo zucchero e lascialo riposare per 5 minuti. Aggiungi l’acqua con il lievito alla farina e inizia a impastare. Unisci l’olio extravergine d’oliva e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Copri con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume.

2. Stesura e cottura della base

Stendi l’impasto su una teglia leggermente unta, dandogli uno spessore di circa 1 cm. Spennella la superficie con un filo di olio extravergine d’oliva e cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 12-15 minuti, fino a quando la pizza sarà dorata e croccante.

3. Aggiunta del Pesto Genovese DOP

Una volta sfornata la pizza bianca, lasciala intiepidire leggermente. Spalma uno strato generoso di Pesto Genovese DOP sulla superficie, distribuendolo uniformemente. Se desideri, puoi aggiungere qualche scaglia di Parmigiano Reggiano o pinoli tostati per un tocco in più.

Servizio e abbinamenti

Taglia la pizza bianca al pesto a quadratini o a spicchi e servila calda su un tagliere rustico. Accompagna con un calice di Vermentino di Liguria DOC, il cui gusto fresco e aromatico esalta il profumo del basilico e la croccantezza della pizza. Per un’alternativa analcolica, prova un’acqua aromatizzata al limone e basilico.

Varianti e consigli

Puoi arricchire la pizza bianca con pomodorini confit o olive taggiasche per un sapore più intenso. Se desideri una versione più cremosa, aggiungi burrata o mozzarella a pezzi appena prima di servire. Per un tocco di croccantezza, spolvera con pinoli tostati o noci tritate.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto