Un piatto che racconta la tradizione ligure, le polpette di baccalà sono croccanti fuori e morbide dentro. La friggitrice ad aria dona una leggerezza unica, rendendole ideali per chi cerca un sapore autentico senza rinunciare alla leggerezza.
Preparazione
1. Preparazione del baccalà
Metti il baccalà in ammollo per 24-48 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore per eliminare il sale in eccesso. Dopo l’ammollo, sciacqualo bene e cuocilo in acqua bollente per circa 10 minuti. Scolalo, elimina pelle e lische e sminuzzalo finemente.
2. Preparazione del composto
Lessa le patate in acqua bollente salata fino a quando saranno morbide. Scolale, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate. In una ciotola, unisci il baccalà, le patate, l’uovo, il prezzemolo tritato, l’aglio, il pangrattato e il parmigiano. Aggiusta di sale e pepe e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Formazione delle polpette
Con le mani leggermente umide, forma delle polpette di dimensioni uniformi (circa 3-4 cm di diametro). Passale leggermente nel pangrattato per una croccantezza extra.
4. Cottura in friggitrice ad aria
Preriscalda la friggitrice ad aria a 180°C. Disponi le polpette nel cestello, senza sovrapporle. Cuoci per 8-10 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
5. Servizio
Servi le polpette calde, accompagnate da una salsa aioli o una crema leggera al limone per esaltare il sapore del baccalà.
Servizio e abbinamenti
Queste polpette si sposano alla perfezione con un’insalata fresca di stagione o un contorno di verdure grigliate. Per un tocco ligure, abbinale con un calice di Pigato o Vermentino.
Varianti e consigli
Puoi aggiungere un pizzico di noce moscata al composto per un sapore più ricco. Per una versione senza glutine, utilizza pangrattato senza glutine. Se preferisci una consistenza più cremosa, sostituisci una parte delle patate con del formaggio morbido.
Brano consigliato: “Creuza de mä” di Fabrizio De André, per immergerti completamente nei sapori e nelle atmosfere liguri.