Polpette di Pane e Peperoni Cruschi al Sugo: un classico lucano da gustare caldo

Polpette morbide di pane immerse in un sugo arricchito con peperoni cruschi sbriciolati, per un antipasto caldo e saporito, simbolo della tradizione lucana.

Facile
4 persone
45 minuti
  • 300 g di pane raffermo
  • 200 ml di latte caldo
  • 2 uova
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per friggere
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 3 peperoni cruschi
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco per guarnire
Facile
4 persone
45 minuti
  • 300 g di pane raffermo
  • 200 ml di latte caldo
  • 2 uova
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per friggere
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 3 peperoni cruschi
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco per guarnire

Indice ricetta

Le **Polpette di Pane e Peperoni Cruschi al Sugo** sono un piatto tradizionale della **Basilicata**, perfetto per chi desidera un antipasto caldo e ricco di sapori autentici. Questa versione senza carne esalta il pane raffermo, reso morbido e saporito, mentre i peperoni cruschi, sbriciolati nel sugo, donano una nota croccante e un profumo intenso. Perfette da gustare in famiglia o per un aperitivo rustico.

Preparazione

1. Preparazione delle polpette di pane

Sbriciola il pane raffermo in una ciotola capiente e ammollalo nel latte caldo fino a renderlo morbido. Strizza il pane per eliminare il liquido in eccesso e aggiungi le uova, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio sminuzzato e un pizzico di sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Forma delle polpette di medie dimensioni.

2. Cottura delle polpette

Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella e friggi le polpette fino a quando saranno dorate su tutti i lati. Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

3. Preparazione del sugo con peperoni cruschi

In una casseruola, soffriggi leggermente uno spicchio d’aglio con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti. Sbriciola i peperoni cruschi direttamente nel sugo e mescola per amalgamare i sapori. Regola di sale e pepe.

4. Assemblaggio e servizio

Aggiungi le polpette al sugo e lascia cuocere per altri 5 minuti a fuoco basso, in modo che si insaporiscano. Servi le polpette calde, guarnite con una spolverata di pecorino grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.

Servizio e abbinamenti

Servi le polpette in ciotoline rustiche o su un piatto da portata, accompagnate con fette di pane tostato. Un calice di Aglianico del Vulture DOC sarà il compagno ideale, grazie alla sua struttura che esalta il gusto intenso del sugo e dei peperoni cruschi. Per un’alternativa analcolica, prova un’acqua aromatizzata al rosmarino e limone.

Varianti e consigli

Puoi arricchire l’impasto delle polpette con pinoli o uvetta per un tocco dolce e croccante. Per una versione più leggera, cuoci le polpette al forno a 180°C per circa 20 minuti. Se desideri un sugo più speziato, aggiungi un pizzico di peperoncino fresco.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto