I **Pomodori Secchi Sott’olio con Origano e Basilico** sono un’autentica espressione dei sapori mediterranei tipici della **Campania**. Questa conserva è perfetta per esaltare antipasti, insalate e primi piatti, regalando un tocco aromatico e saporito. Il processo di essiccazione e conservazione sott’olio consente di mantenere il gusto intenso dei pomodori tutto l’anno, arricchito dalle erbe aromatiche che ne esaltano il profumo.
Preparazione
1. Preparazione dei pomodori secchi
Se utilizzi pomodori freschi, lavali e tagliali a metà. Cospargi con sale grosso e lasciali essiccare al sole per 4-5 giorni, ritirandoli la sera per evitare l’umidità. Se usi pomodori secchi già pronti, sciacquali sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso e asciugali bene con un panno.
2. Sbollentatura e asciugatura
Porta a ebollizione una pentola con acqua e aceto (rapporto 2:1). Sbollenta i pomodori per 2-3 minuti per ammorbidirli e disinfettarli. Scolali e stendili su un canovaccio pulito per asciugarli completamente. Lascia asciugare per almeno 3 ore.
3. Inserimento nei vasetti e aromatizzazione
Sistema i pomodori nei vasetti sterilizzati, alternandoli con foglie di basilico, origano e fettine di aglio. Aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco piccante, se desideri. Versa l’olio extravergine d’oliva fino a coprire completamente i pomodori, eliminando le bolle d’aria con uno stuzzicadenti. Chiudi i vasetti ermeticamente.
4. Pastorizzazione
Immergi i vasetti in una pentola d’acqua e porta a ebollizione. Lasciali bollire per 30 minuti per garantire una corretta conservazione. Lascia raffreddare i vasetti nell’acqua prima di riporli in dispensa.
Servizio e abbinamenti
Perfetti per arricchire bruschette, insalate o come condimento per la pasta, i pomodori secchi sott’olio si abbinano magnificamente a un calice di Falanghina del Sannio DOC. Per una versione analcolica, opta per una limonata fresca aromatizzata al basilico.
Varianti e consigli
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere capperi o olive nere. Conserva i vasetti in un luogo fresco e asciutto per circa 6 mesi. Una volta aperti, riponili in frigorifero e consumali entro una settimana.