Il **Tagliere Calabrese con ‘Nduja, Soppressata e Pecorino Crotonese** è un tripudio di sapori intensi e autentici della **Calabria**, una regione che celebra la tradizione culinaria con prodotti di qualità. Questo tagliere racchiude tutto il meglio dei salumi e formaggi locali, arricchiti da pane casereccio e decorazioni rustiche. Ideale per un antipasto conviviale o un aperitivo speciale.
Preparazione
1. Preparazione della ‘nduja
Servi la ‘nduja a temperatura ambiente per esaltare la sua morbidezza e il sapore piccante. Preleva delle porzioni con un cucchiaio e sistemale in piccole ciotoline o spalmale su crostini di pane caldo.
2. Preparazione della soppressata
Affetta la soppressata calabrese in rondelle sottili. Disponila sul tagliere in modo ordinato, alternando le fette con decorazioni come foglie di alloro o rametti di rosmarino per un tocco rustico.
3. Preparazione del pecorino crotonese
Taglia il **pecorino crotonese DOP** in piccoli spicchi o cubetti, lasciando anche qualche fetta più grande per variare le consistenze. Puoi aggiungere una ciotolina con miele per un abbinamento dolce-piccante.
4. Composizione del tagliere
Su un tagliere di legno, disponi la ‘nduja, la soppressata e il pecorino crotonese in sezioni ben definite. Aggiungi decorazioni come peperoncini freschi, olive nere o rametti di rosmarino. Completa il tagliere con pane casereccio o friselle.
Servizio e abbinamenti
Servi il tagliere accompagnato da un calice di Cirò Rosso DOC, il cui sapore robusto e tannico si abbina perfettamente alla piccantezza della ‘nduja e alla sapidità della soppressata e del pecorino.
Varianti e consigli
Puoi aggiungere olive schiacciate calabresi o marmellata di cipolle rosse di Tropea per completare il tagliere. Conserva i salumi e il formaggio in frigorifero fino al momento del servizio, ma lascia riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti prima di servire per esaltarne i sapori.