Tagliere Emiliano con Prosciutto Crudo di Parma, Parmigiano Reggiano DOP e Tigelle

Un tagliere che celebra i sapori emiliani, unendo prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e tigelle, per un antipasto perfetto da condividere con famiglia e amici.

Facile
4 persone
15 minuti
  • 200 g di Prosciutto Crudo di Parma DOP
  • 200 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • 8 tigelle
  • Miele o marmellata di fichi q.b. (facoltativo)
  • Aceto balsamico tradizionale DOP (facoltativo)
  • Foglie di alloro o rametti di rosmarino per decorazione
Facile
4 persone
15 minuti
  • 200 g di Prosciutto Crudo di Parma DOP
  • 200 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • 8 tigelle
  • Miele o marmellata di fichi q.b. (facoltativo)
  • Aceto balsamico tradizionale DOP (facoltativo)
  • Foglie di alloro o rametti di rosmarino per decorazione

Indice ricetta

Il **Tagliere Emiliano con Prosciutto Crudo di Parma, Parmigiano Reggiano DOP e Tigelle** è un invito a scoprire i sapori autentici dell’**Emilia-Romagna**. Perfetto per un antipasto conviviale o un aperitivo, questo tagliere combina la sapidità del prosciutto crudo, la delicatezza del Parmigiano Reggiano e la morbidezza delle tigelle, il tutto accompagnato da confetture e salse tradizionali.

Preparazione

1. Preparazione delle tigelle

Scalda le tigelle in una padella antiaderente o in forno a 180°C per 5 minuti. Una volta calde, tienile coperte con un canovaccio per mantenerle morbide fino al momento del servizio.

2. Preparazione del Parmigiano Reggiano

Taglia il **Parmigiano Reggiano DOP** a cubetti, spicchi o scaglie, lasciando alcune forme diverse per una presentazione più varia. Puoi includere una ciotolina con aceto balsamico tradizionale per arricchire il sapore.

3. Preparazione del prosciutto crudo

Disponi le fette di **Prosciutto Crudo di Parma DOP** sul tagliere in modo elegante, creando delle pieghe morbide per un effetto visivo accattivante. Tieni il prosciutto a temperatura ambiente per esaltarne il sapore e l’aroma.

4. Composizione del tagliere

Su un tagliere di legno rustico, disponi le tigelle, il Parmigiano Reggiano e il prosciutto crudo in sezioni ordinate. Aggiungi ciotoline con miele, marmellata di fichi o salse per tigelle, e decorazioni come foglie di alloro o rametti di rosmarino.

Servizio e abbinamenti

Servi il tagliere accompagnato da un calice di Lambrusco di Sorbara DOC, il cui gusto frizzante e leggero bilancia la sapidità del prosciutto e del Parmigiano. Ideale anche con un’acqua frizzante con una fetta di limone per chi preferisce una bevanda analcolica.

Varianti e consigli

Puoi arricchire il tagliere con altri salumi emiliani come mortadella o coppa. Per una versione più leggera, sostituisci le tigelle con crostini di pane integrale. Tieni i salumi e il formaggio in frigorifero fino al momento del servizio, ma lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 20 minuti prima di servire.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto