Tagliere Lombardo con Bresaola della Valtellina IGP, Taleggio DOP e Mostarda di Mele

Un tagliere ricco di sapori lombardi, con bresaola, taleggio e mostarda di mele. Ideale per un antipasto elegante e originale che unisce dolcezza, cremosità e sapidità.

Facile
4 persone
15 minuti
  • 200 g di Bresaola della Valtellina IGP
  • 200 g di Taleggio DOP
  • 150 g di mostarda di mele
  • Pane di segale o cracker rustici q.b.
  • Rametti di rosmarino per decorazione (facoltativo)
  • Noci sgusciate o grappoli d’uva per decorazione (facoltativo)
Facile
4 persone
15 minuti
  • 200 g di Bresaola della Valtellina IGP
  • 200 g di Taleggio DOP
  • 150 g di mostarda di mele
  • Pane di segale o cracker rustici q.b.
  • Rametti di rosmarino per decorazione (facoltativo)
  • Noci sgusciate o grappoli d’uva per decorazione (facoltativo)

Indice ricetta

Il **Tagliere Lombardo con Bresaola della Valtellina IGP, Taleggio DOP e Mostarda di Mele** celebra i sapori autentici della **Lombardia**. Questa composizione combina la delicatezza della bresaola, la cremosità del taleggio e il gusto dolce-piccante della mostarda di mele, in un mix di sapori che rappresenta perfettamente la tradizione gastronomica lombarda. Perfetto per un antipasto raffinato o un aperitivo rustico.

Preparazione

1. Preparazione della bresaola

Disponi le fette di **Bresaola della Valtellina IGP** sul tagliere, creando pieghe morbide o piccoli rotolini per una presentazione elegante. Puoi aggiungere qualche goccia di olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe nero per esaltarne il sapore.

2. Preparazione del taleggio

Taglia il **Taleggio DOP** in cubetti o fettine sottili. Se preferisci una consistenza più cremosa, lascialo a temperatura ambiente per circa 20-30 minuti prima di servirlo. Disponi il formaggio in un’area separata del tagliere.

3. Preparazione della mostarda di mele

Trasferisci la mostarda di mele in una ciotolina per facilitarne il servizio. Se desideri un contrasto visivo, guarnisci la ciotolina con una fetta di mela fresca o una spolverata di zucchero.

4. Composizione del tagliere

Su un tagliere rustico o di ardesia, disponi la bresaola, il taleggio e la ciotolina con la mostarda di mele in sezioni ben distinte. Aggiungi decorazioni come rametti di rosmarino, noci sgusciate o grappoli d’uva per un tocco scenografico.

Servizio e abbinamenti

Servi il tagliere accompagnato da pane di segale o cracker rustici. Abbinalo a un calice di Valtellina Superiore DOCG, il cui sapore strutturato e armonico completa perfettamente la delicatezza della bresaola e la cremosità del taleggio.

Varianti e consigli

Puoi arricchire il tagliere con grissini avvolti nella bresaola o aggiungere altri formaggi lombardi come il Gorgonzola DOP. Per un tocco più fresco, abbina al tagliere fettine di mela verde. Conserva il taleggio in frigorifero fino al momento del servizio, ma lascialo riposare a temperatura ambiente per esaltarne il sapore.

Indice ricetta

Abbinamenti di vini

Sardegna in Bottiglia: Cannonau e la cucina isolana

Il **Cannonau** è un vino rosso dal corpo equilibrato e tannini morbidi, prodotto principalmente in Sardegna, che si distingue per le sue note di frutti rossi maturi, erbe aromatiche e spezie. È ideale per accompagnare la cucina rustica e saporita della Sardegna.

Leggi di più »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto