Tagliere Lucano con Peperoni Cruschi, Caciocavallo Podolico e Salsiccia Secca

Un tagliere che celebra i sapori della Basilicata, combinando prodotti iconici come peperoni cruschi, caciocavallo podolico e salsiccia secca per un antipasto ricco e invitante.

Facile
4 persone
20 minuti
  • 4 peperoni cruschi
  • 200 g di caciocavallo podolico DOP
  • 150 g di salsiccia secca lucana
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • Pane casereccio o friselle q.b.
  • Foglioline di alloro per decorare (facoltativo)
Facile
4 persone
20 minuti
  • 4 peperoni cruschi
  • 200 g di caciocavallo podolico DOP
  • 150 g di salsiccia secca lucana
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • Pane casereccio o friselle q.b.
  • Foglioline di alloro per decorare (facoltativo)

Indice ricetta

Il **Tagliere Lucano con Peperoni Cruschi, Caciocavallo Podolico e Salsiccia Secca** è un omaggio alla tradizione culinaria della **Basilicata**, dove i sapori autentici e genuini sono protagonisti. Questo antipasto unisce la croccantezza dei peperoni cruschi, la sapidità del caciocavallo podolico e l’intensità della salsiccia secca, creando un’armonia di gusti perfetta per un aperitivo rustico e conviviale.

Preparazione

1. Preparazione dei peperoni cruschi

Scalda una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Friggi i peperoni cruschi interi per pochi secondi per lato, finché diventano croccanti. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Lascia raffreddare e conservali interi per decorare il tagliere.

2. Preparazione del caciocavallo podolico

Taglia il **caciocavallo podolico DOP** a fettine sottili o a piccoli spicchi. Disponi il formaggio in modo ordinato sul tagliere, lasciando spazio per gli altri ingredienti. Puoi includere anche delle scaglie per un effetto visivo più variegato.

3. Preparazione della salsiccia secca

Affetta la salsiccia secca in rondelle sottili, preferibilmente in obliquo per una presentazione più elegante. Se desideri un gusto più delicato, puoi rimuovere il budello esterno prima di tagliarla.

4. Composizione del tagliere

Su un tagliere di legno rustico, disponi i peperoni cruschi, il caciocavallo podolico e la salsiccia secca in modo armonioso. Aggiungi alcuni elementi decorativi, come foglie di alloro, rametti di rosmarino o una ciotolina con miele per abbinamenti creativi.

Servizio e abbinamenti

Servi il tagliere accompagnato da pane casereccio o friselle. Abbinalo a un calice di Aglianico del Vulture DOC, il cui gusto intenso e tannico esalta la sapidità del caciocavallo e della salsiccia.

Varianti e consigli

Puoi arricchire il tagliere con olive nere, noci o marmellata di peperoni per un tocco dolce-piccante. Assicurati che i peperoni cruschi siano croccanti al momento del servizio per garantire la migliore esperienza di gusto. Conserva eventuali avanzi in un luogo fresco e asciutto.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto