Taralli Pugliesi: il croccante abbraccio della tradizione

Un classico della tradizione pugliese, i taralli sono anelli croccanti e friabili preparati con farina, olio extravergine e aromi. Perfetti per aperitivi o spuntini saporiti.

Media
6 porzioni
2 ore (incluso tempo di riposo)
  • 500 g di farina 00
  • 150 ml di olio extravergine d’oliva
  • 150 ml di vino bianco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato (o semi di finocchietto, a piacere)
Media
6 porzioni
2 ore (incluso tempo di riposo)
  • 500 g di farina 00
  • 150 ml di olio extravergine d’oliva
  • 150 ml di vino bianco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato (o semi di finocchietto, a piacere)

Indice ricetta

I **Taralli Pugliesi** sono piccoli anelli di pasta croccante, arricchiti con olio extravergine d’oliva e aromatizzati con finocchietto o pepe nero. Questo classico della cucina pugliese è perfetto per accompagnare un aperitivo o come snack irresistibile in qualsiasi momento della giornata. Prepararli in casa è semplice e gratificante, un’esperienza che porta in tavola il sapore autentico della Puglia.

Preparazione

1. Preparazione dell’impasto

In una ciotola grande, setaccia la farina e mescolala con il sale e il pepe nero (o i semi di finocchietto). Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e mescola con una forchetta fino a ottenere un composto sabbioso. Versa il vino bianco poco alla volta, impastando con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Copri l’impasto con un panno umido e lascia riposare per 30 minuti.

2. Formazione dei taralli

Preleva piccoli pezzi di impasto e forma dei cilindri sottili lunghi circa 10 cm. Unisci le estremità per formare un anello e sigilla bene per evitare che si aprano durante la cottura. Disponi i taralli su una teglia leggermente infarinata.

3. Bollitura dei taralli

Porta a ebollizione una pentola d’acqua. Immergi i taralli pochi alla volta e cuocili finché non tornano a galla. Scolali con una schiumarola e disponili su un canovaccio asciutto per farli raffreddare e asciugare.

4. Cottura in forno

Preriscalda il forno a 180°C. Disponi i taralli su una teglia rivestita di carta forno e cuoci per circa 25-30 minuti, o fino a quando saranno dorati e croccanti. Lasciali raffreddare completamente prima di servirli.

Servizio e abbinamenti

Servi i taralli pugliesi come snack croccante durante un aperitivo, accompagnati da un calice di Negroamaro Rosato IGP. Sono perfetti anche come accompagnamento per salumi, formaggi o sottoli.

Varianti e consigli

Puoi aromatizzare i taralli con paprika, origano o aglio in polvere per un tocco di sapore diverso. Per una consistenza ancora più croccante, lascia riposare i taralli bolliti per qualche ora prima di infornarli. Conserva i taralli in un barattolo ermetico per mantenerli freschi e fragranti fino a due settimane.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto