Tartina Croccante di Polenta con Taleggio e Prosciutto Crudo: omaggio ai sapori lombardi

Una tartina elegante e rustica che combina la croccantezza della polenta, la cremosità del taleggio e la sapidità del prosciutto crudo. Perfetta per un aperitivo con i sapori autentici della Lombardia.

Facile
4 persone
75 minuti
  • 250 g di farina di mais per polenta
  • 1 litro d’acqua
  • 150 g di taleggio DOP
  • 8 fette di prosciutto crudo
  • 100 g di pangrattato (o pan grattato gluten free)
  • 2 uova
  • 50 g di farina 00 (o mix farine gluten free)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Rosmarino fresco (facoltativo)
Facile
4 persone
75 minuti
  • 250 g di farina di mais per polenta
  • 1 litro d’acqua
  • 150 g di taleggio DOP
  • 8 fette di prosciutto crudo
  • 100 g di pangrattato (o pan grattato gluten free)
  • 2 uova
  • 50 g di farina 00 (o mix farine gluten free)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Rosmarino fresco (facoltativo)

Indice ricetta

Questa **Tartina Croccante di Polenta con Taleggio e Prosciutto Crudo** è un omaggio alla tradizione culinaria lombarda, che unisce ingredienti iconici in un antipasto irresistibile. La polenta croccante crea una base perfetta per il taleggio cremoso e il prosciutto crudo avvolge tutto con la sua sapidità. Ideale per aperitivi o antipasti, questa tartina porta in tavola i sapori autentici della Lombardia.

Preparazione

1. Preparazione della polenta

Porta a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente. Versa a pioggia la farina di mais, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuoci la polenta a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando spesso, finché diventa densa e compatta. Versa la polenta su una teglia rivestita di carta forno e livella fino a uno spessore di circa 1 cm. Lasciala raffreddare completamente.

2. Impanatura e cottura della polenta

Taglia la polenta raffreddata in quadrati o rettangoli. Passa ogni pezzo prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Disponi le tartine di polenta su una teglia foderata di carta forno e spennella con un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, finché saranno dorate e croccanti.

3. Assemblaggio delle tartine

Disponi una fetta di taleggio su ogni pezzo di polenta calda, lasciando che si sciolga leggermente. Avvolgi ogni tartina con una fetta di prosciutto crudo e completa con una spolverata di pepe nero e, se desideri, un rametto di rosmarino fresco per decorare.

Servizio e abbinamenti

Servi le tartine calde su un tagliere rustico. Sono perfette con un calice di Franciacorta Brut DOCG, il cui perlage elegante bilancia la ricchezza del taleggio e la sapidità del prosciutto crudo. Per un’alternativa analcolica, prova una tisana al rosmarino o un’acqua aromatizzata al limone.

Varianti e consigli

Puoi sostituire il taleggio con gorgonzola dolce per un sapore più deciso o utilizzare pancetta affumicata al posto del prosciutto per una versione più rustica. Per una versione vegetariana, ometti il prosciutto e aggiungi noci tritate o funghi saltati in padella.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto