Tartine con Pancetta e Crema di Zucchine con Parmigiano Reggiano DOP: sapori emiliani

Un antipasto sfizioso e ricco di gusto, dove la crema di zucchine incontra la croccantezza della pancetta e il sapore intenso del Parmigiano Reggiano DOP. Ideale per aperitivi o pranzi conviviali.

Facile
4 persone
30 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 100 g di pancetta
  • 150 g di zucchine
  • 50 g di Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato e in scaglie)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Timo fresco (per decorare)
Facile
4 persone
30 minuti
  • 8 fette di pane casereccio
  • 100 g di pancetta
  • 150 g di zucchine
  • 50 g di Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato e in scaglie)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Timo fresco (per decorare)

Indice ricetta

Le **Tartine con Pancetta e Crema di Zucchine con Parmigiano Reggiano DOP** sono un antipasto raffinato che porta in tavola la tradizione e i sapori tipici dell’**Emilia**. La dolcezza della crema di zucchine si sposa perfettamente con la sapidità della pancetta croccante, mentre il Parmigiano Reggiano DOP aggiunge un tocco inconfondibile di gusto e cremosità. Perfette per un aperitivo o un antipasto, queste tartine sono un viaggio nei sapori autentici della cucina emiliana.

Preparazione

1. Preparazione della crema di zucchine

Lava le zucchine e tagliale a rondelle. In una padella, scalda un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio è dorato, rimuovilo e aggiungi le zucchine. Cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, finché saranno morbide. Aggiusta di sale e pepe. Trasferisci le zucchine in un mixer, aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato e frulla fino a ottenere una crema liscia. Lascia raffreddare.

2. Preparazione della pancetta

In una padella antiaderente, cuoci le fette di pancetta fino a renderle croccanti. Asciugale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso e lasciale raffreddare leggermente.

3. Assemblaggio delle tartine

Taglia il pane casereccio a fette sottili e tostale in forno preriscaldato a 200°C per circa 5 minuti, finché saranno dorate e croccanti. Spalma su ogni fetta un generoso strato di crema di zucchine, adagia una fetta di pancetta croccante e completa con scaglie di Parmigiano Reggiano e una spolverata di pepe nero. Guarnisci con qualche fogliolina di timo fresco per un tocco aromatico.

Servizio e abbinamenti

Servi le tartine su un vassoio rustico, accompagnandole con un calice di Lambrusco di Sorbara DOC, il cui gusto frizzante e fruttato bilancia la sapidità della pancetta e la cremosità della crema di zucchine. Per un’alternativa analcolica, prova un’acqua aromatizzata al rosmarino e limone.

Varianti e consigli

Puoi arricchire le tartine con pomodorini secchi per un tocco mediterraneo o sostituire la pancetta con speck per un sapore più affumicato. Per una versione vegetariana, ometti la pancetta e aggiungi noci tritate per una nota croccante. Se preferisci un gusto più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino alla crema di zucchine.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto