Torta al Testo Farcita con Alici e Foglie di Bietole: il rustico umbro per eccellenza

La Torta al Testo Farcita con Alici e Foglie di Bietole è un rustico piatto umbro, ideale per pranzi e cene conviviali. Semplice da preparare, racchiude sapori autentici e genuini.

Facile
6 porzioni
60 minuti
  • 400 g di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra secco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • 1 pizzico di sale
  • 300 g di foglie di bietole
  • 100 g di alici sott’olio
  • Sale e pepe q.b.
Facile
6 porzioni
60 minuti
  • 400 g di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra secco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • 1 pizzico di sale
  • 300 g di foglie di bietole
  • 100 g di alici sott’olio
  • Sale e pepe q.b.

Indice ricetta

La **Torta al Testo** è una specialità umbra che porta con sé tutto il sapore della tradizione contadina. Questa focaccia rustica cotta su una pietra chiamata “testo” è perfetta da farcire con ingredienti semplici ma gustosi. In questa versione, le alici e le bietole regalano un equilibrio unico tra il sapore intenso del mare e la freschezza della verdura. Un piatto perfetto per pranzi rustici, picnic o cene in compagnia.

Preparazione

1. Preparazione della torta al testo

In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi l’acqua poco alla volta e l’olio extravergine d’oliva, impastando fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per circa 30 minuti.

2. Cottura della torta

Dividi l’impasto in due parti uguali e stendi ciascuna in un disco di circa 1 cm di spessore. Scalda il testo o una padella antiaderente a fuoco medio e cuoci ciascun disco per circa 10 minuti per lato, finché risulteranno dorati e cotti uniformemente.

3. Preparazione del ripieno

Lessa le foglie di bietole in acqua salata per 5 minuti, scolale e strizzale bene. In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi le bietole insieme alle alici. Fai saltare per 3-4 minuti, finché le alici saranno ben sciolte e amalgamate alle verdure. Aggiusta di sale e pepe.

4. Farcitura e servizio

Taglia la torta al testo a metà e farcisci con il ripieno di bietole e alici. Chiudi con l’altra metà e taglia a spicchi o fette per servire. Gustala calda o tiepida per apprezzarne al meglio il sapore rustico e avvolgente.

Servizio e abbinamenti

Servi la Torta al Testo con Alici e Bietole su un tagliere rustico, accompagnandola con un calice di Grechetto di Todi DOC, un vino bianco che esalta il sapore delle alici e delle verdure. Se preferisci un’alternativa analcolica, prova un’acqua frizzante aromatizzata al limone.

Varianti e consigli

Puoi sostituire le bietole con spinaci per un gusto più delicato. Se desideri un tocco croccante, aggiungi delle noci tritate al ripieno. Per un sapore più deciso, puoi usare alici sott’olio piccanti. La Torta al Testo si presta anche a varianti vegetariane, omettendo le alici e aggiungendo formaggio come il pecorino grattugiato.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto