Ventresca di Tonno Sott’olio con Erbe Aromatiche: sapore abruzzese in vasetto

Un'antica tradizione abruzzese che combina la delicatezza della ventresca di tonno con il profumo delle erbe aromatiche. Un antipasto raffinato, perfetto per aperitivi o conserve da regalare.

Media
4 vasetti da 250 ml
75 minuti
  • 500 g di ventresca di tonno fresco
  • 800 ml di olio extravergine d’oliva DOP
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 rametti di timo
  • Sale q.b.
Media
4 vasetti da 250 ml
75 minuti
  • 500 g di ventresca di tonno fresco
  • 800 ml di olio extravergine d’oliva DOP
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 rametti di timo
  • Sale q.b.

Indice ricetta

La **Ventresca di Tonno Sott’olio con Erbe Aromatiche** è una conserva tipica dell’Abruzzo, dove la tradizione di preservare i sapori del mare si unisce all’intensità delle erbe aromatiche locali. Questo antipasto raffinato è ideale per accompagnare crostini di pane, insalate fresche o aperitivi gourmet. Il processo di preparazione sott’olio richiede attenzione e cura, ma il risultato è un’esplosione di gusto e autenticità.

Preparazione

1. Preparazione della ventresca di tonno

Inizia scegliendo della ventresca di tonno fresca e di alta qualità. Sciacquala sotto acqua fredda corrente per eliminare eventuali residui di sangue e asciugala delicatamente con carta assorbente. Taglia la ventresca a pezzi di circa 5-6 cm per facilitare la lavorazione.

2. Cottura e sterilizzazione

Cuoci la ventresca in acqua bollente leggermente salata per circa 10 minuti. Scolala e lasciala raffreddare completamente. Nel frattempo, sterilizza i vasetti di vetro facendoli bollire in acqua per almeno 20 minuti. Asciugali su un panno pulito.

3. Aromatizzazione e conservazione

Disponi i pezzi di tonno nei vasetti, alternandoli con le erbe aromatiche (alloro, rosmarino, timo) e l’aglio. Versa l’olio extravergine d’oliva fino a coprire completamente il tonno. Assicurati che non ci siano bolle d’aria premendo delicatamente con un cucchiaio. Chiudi i vasetti ermeticamente.

4. Pastorizzazione

Immergi i vasetti chiusi in una pentola d’acqua e portali a bollore. Lasciali bollire per 30 minuti per garantire una corretta conservazione. Lascia raffreddare i vasetti nell’acqua prima di riporli in dispensa.

Servizio e abbinamenti

Questa ventresca sott’olio è perfetta per un aperitivo gourmet, servita su crostini caldi o accompagnata da olive e formaggi stagionati. Si abbina splendidamente a un calice di Pecorino d’Abruzzo DOC o a una bevanda analcolica a base di agrumi.

Varianti e consigli

Puoi personalizzare la conserva aggiungendo peperoncino per un tocco piccante o scorza di limone per una nota fresca. Per una versione più delicata, sostituisci l’olio extravergine con olio di semi di girasole. Consuma la conserva entro 6 mesi e una volta aperto il vasetto, conserva in frigorifero e consuma entro una settimana.

Indice ricetta

Abbinamenti di vini

Calabria in Bottiglia: Greco Bianco e la tradizione calabrese

Il **Greco Bianco** è un vino fresco e aromatico, che offre un bouquet ricco di note fruttate, come pesca e agrumi, e una mineralità che richiama la terra calabrese. La sua vivacità e la sua acidità lo rendono ideale per piatti di pesce, antipasti freschi e formaggi delicati, nonché per piatti tipici della cucina calabrese come la pasta alla ‘nduja e le alici marinate.

Leggi di più »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto