Sarde a Beccafico: il gioiello croccante della cucina siciliana
Un secondo piatto tipico siciliano, le sarde a beccafico uniscono il sapore del mare al gusto unico di un ripieno dolce-salato, arricchito con pinoli, uvetta e pangrattato.
Un secondo piatto tipico siciliano, le sarde a beccafico uniscono il sapore del mare al gusto unico di un ripieno dolce-salato, arricchito con pinoli, uvetta e pangrattato.
Un secondo piatto della tradizione lombarda, la cotoletta alla milanese si distingue per la croccantezza della panatura e la morbidezza della carne, cotta rigorosamente nel burro.
La zampina è una salsiccia pugliese arrotolata e speziata, ideale per una grigliata autentica e ricca di sapori mediterranei.
Un secondo piatto croccante e ricco di sapore, la frittura di pesce alla ligure celebra la varietà e la freschezza del pescato, accompagnata da una spruzzata di limone e un calice di vino bianco.
Un secondo piatto che unisce il sapore deciso dei missoltini alla griglia con la morbidezza della polenta, un classico della tradizione lombarda.
Un classico della tradizione pugliese, i taralli sono anelli croccanti e friabili preparati con farina, olio extravergine e aromi. Perfetti per aperitivi o spuntini saporiti.
Soffici palline di pasta lievitata, le pittule salentine sono uno snack croccante fuori e morbido dentro, simbolo della convivialità e dei sapori del Sud Italia.
Piccoli panini rustici arricchiti da olive nere e un filo di olio extravergine d’oliva, le puccette sono uno dei simboli della tradizione salentina, ideali per aperitivi e spuntini saporiti.
Un antipasto croccante e cremoso che unisce la semplicità della polenta alla raffinatezza della fonduta di Taleggio DOP e dell’aceto balsamico. Ideale per stupire i tuoi ospiti con un tocco di originalità.
Un secondo piatto ricco di gusto e tradizione, le bombette pugliesi sono involtini di carne di maiale ripieni di formaggio filante e pancetta, simbolo della cucina conviviale del Sud Italia.