Cipolle in Agrodolce: la dolcezza inconfondibile della Basilicata

Un contorno saporito e versatile, le Cipolle in Agrodolce sono una celebrazione della tradizione culinaria lucana.

Facile
4 persone
40 minuti
  • 500 g di cipolle (preferibilmente cipolle rosse o borettane)
  • 4 cucchiai di aceto di mele
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di sale
  • Erbe aromatiche fresche (timo o prezzemolo o alloro)
Facile
4 persone
40 minuti
  • 500 g di cipolle (preferibilmente cipolle rosse o borettane)
  • 4 cucchiai di aceto di mele
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di sale
  • Erbe aromatiche fresche (timo o prezzemolo o alloro)

Indice ricetta

Le **Cipolle in Agrodolce** sono un contorno raffinato e semplice, che valorizza uno degli ingredienti più iconici della Basilicata: le cipolle. Questo piatto, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra dolce e acido, è spesso preparato per accompagnare carni arrosto, pesce grigliato o formaggi stagionati. Ideale per occasioni speciali o come elemento di un antipasto rustico, è perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana, vegana o senza glutine.

Preparazione

1. Preparazione delle cipolle

Sbuccia le cipolle e tagliale a fette spesse circa 1 cm. Se usi cipolle di piccole dimensioni, come le cipolle borettane, lasciale intere dopo averle pulite. Sciacquale sotto acqua corrente e asciugale bene.

2. Cottura iniziale

In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi le cipolle e falle rosolare delicatamente per 5-7 minuti, finché iniziano ad ammorbidirsi e a dorarsi leggermente.

3. Aggiunta dell’agrodolce

In una ciotola, mescola l’aceto con lo zucchero e un pizzico di sale fino a farlo sciogliere completamente. Versa il mix sulle cipolle e mescola delicatamente. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti, girando di tanto in tanto. Le cipolle dovranno risultare morbide e ben glassate.

4. Rifinitura e servizio

Una volta cotte, trasferisci le cipolle in un piatto da portata e lascia intiepidire leggermente prima di servirle. Puoi guarnirle con erbe fresche, come timo o prezzemolo, per un tocco aromatico.

Servizio e abbinamenti

Le Cipolle in Agrodolce sono perfette come contorno per piatti di carne o pesce, ma anche servite su crostini di pane come antipasto. Si abbinano bene a un vino bianco aromatico come il Greco di Basilicata.

Varianti e consigli

Puoi aggiungere spezie come chiodi di garofano o cannella per un sapore più speziato. Per una versione più dolce, aumenta leggermente la quantità di zucchero. Conserva le cipolle in agrodolce in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto