Questa **Insalata di Finocchi, Mele, Uvetta e Pinoli** è un piatto fresco e raffinato che combina la croccantezza dei finocchi, la dolcezza delle mele e dell’uvetta, e il tocco aromatico dei pinoli. Perfetta come antipasto o contorno leggero, è ideale per diete vegane, vegetariane e senza glutine. Un piatto che riflette l’eleganza e la genuinità della cucina piemontese.
Preparazione
1. Preparazione degli ingredienti principali
Pulisci i finocchi eliminando le parti più esterne e le foglie verdi. Tagliali a fettine sottili utilizzando una mandolina per ottenere una consistenza uniforme. Lava le mele, elimina il torsolo e affettale sottilmente, mantenendo la buccia se lo desideri. Immergi le fette di mela in acqua con succo di limone per evitare che si ossidino.
2. Preparazione dell’uvetta e dei pinoli
Metti l’uvetta in una ciotolina con acqua tiepida per 10 minuti per farla reidratare, quindi scolala e asciugala. Tosta i pinoli in una padella antiaderente per 2-3 minuti a fuoco medio, mescolando continuamente per evitare che si brucino.
3. Assemblaggio dell’insalata
In una ciotola capiente, unisci i finocchi, le mele, l’uvetta reidratata e i pinoli tostati. Mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
4. Preparazione del condimento
In una ciotolina, emulsiona l’olio extravergine d’oliva con succo di limone, un pizzico di sale e pepe nero. Versa il condimento sull’insalata e mescola delicatamente per distribuirlo uniformemente.
5. Rifinitura e servizio
Guarnisci l’insalata con una manciata di prezzemolo fresco tritato o foglie di menta per un tocco di freschezza. Servi immediatamente per mantenere la croccantezza degli ingredienti.
Servizio e abbinamenti
Questa insalata si abbina perfettamente a formaggi freschi o stagionati come il Robiola o il Gorgonzola DOP. Accompagnala con un bicchiere di **Roero Arneis DOCG**, un vino bianco piemontese dalle note fruttate e floreali.
Varianti e consigli
Aggiungi noci o mandorle tritate per una nota croccante extra. Se preferisci, sostituisci il succo di limone con aceto balsamico per un sapore più deciso. Conserva l’insalata in frigorifero per un massimo di 1 giorno, ma servila preferibilmente appena preparata per apprezzarne tutta la freschezza.