Sapori d’autunno: insalata di patate dolci, fagioli, cipolla e pomodori per un tocco di calore e colore

Un’insalata ricca e saporita con patate dolci al forno, fagioli lessati, cipolla rossa e pomodori freschi, condita con una vinaigrette profumata.

Facile
4 persone
45 minuti
  • 2 patate dolci (circa 500 g)
  • 200 g di fagioli cannellini lessati
  • 1 cipolla rossa
  • 2 pomodori maturi
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di senape
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Per la guarnizione (facoltativa):

  • Semi di zucca tostati
  • Noci tritate
Facile
4 persone
45 minuti
  • 2 patate dolci (circa 500 g)
  • 200 g di fagioli cannellini lessati
  • 1 cipolla rossa
  • 2 pomodori maturi
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di senape
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Per la guarnizione (facoltativa):

  • Semi di zucca tostati
  • Noci tritate

Indice ricetta

Questa **Insalata d’autunno** unisce la dolcezza delle patate americane con la consistenza cremosa dei fagioli e la freschezza dei pomodori, creando un piatto equilibrato e pieno di sapori caldi e accoglienti. Perfetta per un contorno genuino o come piatto unico leggero, questa ricetta celebra i colori dell’autunno e la semplicità della cucina valdostana. Ideale per diete vegane, vegetariane e senza glutine, è un vero comfort food adatto a tutte le stagioni.

Preparazione

1. Preparazione delle patate dolci

Pulisci le patate dolci sotto acqua corrente, sbucciale e tagliale a cubetti di circa 2 cm. Disponile su una teglia rivestita di carta forno, condiscile con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Cuocile in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, mescolandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.

2. Preparazione dei fagioli

Se utilizzi fagioli secchi, mettili in ammollo in acqua fredda per 12 ore. Scolali, sciacquali e lessali in abbondante acqua salata con una foglia di alloro per circa 1 ora, o finché saranno morbidi. Se usi fagioli in scatola, scolali e risciacquali bene sotto acqua corrente.

3. Taglio degli ingredienti freschi

Affetta sottilmente la cipolla rossa e immergila in acqua fredda per 10 minuti per attenuarne il sapore pungente. Lava i pomodori, asciugali e tagliali a cubetti.

4. Assemblaggio dell’insalata

In una ciotola capiente, unisci le patate dolci al forno, i fagioli lessati, la cipolla rossa e i pomodori. Mescola delicatamente per evitare di rompere le patate.

5. Condimento

Prepara una vinaigrette con olio extravergine d’oliva, aceto di mele, un pizzico di sale, pepe nero macinato fresco e un cucchiaino di senape. Versa il condimento sull’insalata e mescola bene.

6. Rifinitura e servizio

Guarnisci con prezzemolo fresco tritato e, se lo desideri, qualche seme di zucca tostato per un tocco croccante. Servi l’insalata tiepida o a temperatura ambiente.

Servizio e abbinamenti

Questa insalata si abbina perfettamente a un formaggio valdostano come la Fontina DOP o a un piatto di carne arrosto. Accompagnala con un vino rosso delicato come il **Petit Rouge della Valle d’Aosta DOC**.

Varianti e consigli

Puoi arricchire l’insalata con noci o mandorle tritate per una texture più croccante. Per un sapore più deciso, aggiungi una spolverata di paprika affumicata o una spruzzata di succo di limone. Conserva l’insalata in frigorifero per un massimo di 2 giorni, ricordando di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla.

Indice ricetta

Abbinamenti di vini

Puglia in un Calice: Primitivo e i Piatti Saporiti della Terra

Il **Primitivo** è un vino rosso strutturato e corposo, con note aromatiche intense di frutta matura e spezie. Viene prodotto principalmente nelle zone di Manduria, Taranto e Brindisi, dove il clima caldo e secco permette una maturazione perfetta delle uve, rendendo ogni bottiglia un vero e proprio viaggio nei sapori della Puglia.

Leggi di più »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto