Amaretti di Saronno: la dolcezza inconfondibile della Lombardia

Biscotti fragranti e delicati, gli Amaretti di Saronno uniscono dolcezza e amaro in un connubio perfetto, ideale per ogni occasione speciale.

Media
20-25 amaretti
2 ore (incluso 1 ora abbondante di riposo)
  • 200 g di mandorle dolci
  • 50 g di mandorle amare
  • 200 g di zucchero semolato
  • 2 albumi
  • 1 pizzico di sale
  • Qualche goccia di essenza di mandorla amara
Media
20-25 amaretti
2 ore (incluso 1 ora abbondante di riposo)
  • 200 g di mandorle dolci
  • 50 g di mandorle amare
  • 200 g di zucchero semolato
  • 2 albumi
  • 1 pizzico di sale
  • Qualche goccia di essenza di mandorla amara

Indice ricetta

Gli **Amaretti di Saronno** sono uno dei simboli della pasticceria lombarda, originari della città di Saronno. Questi biscotti friabili e profumati, con un leggero retrogusto amaro dato dall’impiego di mandorle amare, sono apprezzati in tutto il mondo. Perfetti per accompagnare un bicchiere di vino dolce o per arricchire dolci al cucchiaio, come il tiramisù, sono spesso preparati durante le festività natalizie o come dolce regalo fatto in casa.

Preparazione

1. Preparazione delle mandorle

Sbollenta le mandorle dolci e amare in acqua bollente per 2-3 minuti. Scolale e rimuovi la pellicina. Asciugale bene e tritale finemente con lo zucchero semolato fino a ottenere una farina sottile.

2. Preparazione dell’impasto

In una ciotola, monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Aggiungi delicatamente la farina di mandorle zuccherata, incorporandola con una spatola per evitare di smontare il composto. Aromatizza con qualche goccia di essenza di mandorla amara.

3. Formazione dei biscotti

Trasferisci l’impasto in una sac à poche o usa un cucchiaio per formare piccoli mucchietti su una teglia rivestita di carta forno. Lascia riposare i biscotti all’aria per circa 1 ora, in modo che si formi una leggera crosticina sulla superficie.

4. Cottura

Cuoci gli Amaretti in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 20-25 minuti, finché saranno leggermente dorati. Lasciali raffreddare completamente prima di servirli o conservarli.

5. Rifinitura e servizio

Servi gli Amaretti di Saronno a temperatura ambiente, perfetti da gustare con un bicchiere di Moscato di Scanzo o per arricchire dolci al cucchiaio.

Servizio e abbinamenti

Questi biscotti sono perfetti per concludere un pasto con dolcezza o come regalo raffinato durante le festività natalizie. Si abbinano perfettamente a vini dolci lombardi, ma sono ideali anche sbriciolati su gelati o creme.

Varianti e consigli

Per una versione più rustica, puoi sostituire parte dello zucchero semolato con zucchero di canna. Gli Amaretti si conservano fino a 10 giorni in un contenitore ermetico, mantenendo la loro fragranza.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto